EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] delle arti maggiori e minori, Napoli 1891, I, p. 179; S. Monti, Storia e arte nella provincia e antica diocesi di Como, Como 1902, p. 134; S. Mencherini, Guida illustrata alla Verna, Firenze 1907, pp. 139, 157, 242; P. Sevesi, Il santuario … di S ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] nel Medioevo in territorio lombardo e in diocesi di Como - che compare in due epigrafi volterrane (Volterra, dell'arte me-dievale, VI, Roma 1995, pp. 774-776 (s.v. Giroldo da Como); Chiese di Volterra, a cura di P.G. Bocci - F.A. Lessi, Firenze 2000 ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] Id., Nel decennale della morte del Fondatore, ibid. 1951, pp. 141-155; U. Baroncelli, Catalogo degli incunaboli della Bibl. Ugo Da Como di Lonato, Firenze 1953; C. Bonardi, U. D. e G. Zanardelli e U. Baroncelli, U. D., bibliofilo, in Comm. d. Ateneo ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] compare per la prima volta in un'iscrizione in caratteri gotici, recante la data 1227, collocata in alto sul fianco meridionale esterno del duomo di Fermo, a destra di un portale romanico lì murato: "A.D. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] in La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano 1992, pp. 297-321; C. Quattrini, ibid., p. 417; C. Travi, Il Trecento, in Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1994, p. 18; F. Moly-Mariotti, G. di B ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] in S. Bartolomeo a Pistoia, in Il Romanico pistoiese, Pistoia 1964, pp. 371-377; M. T. Olivari,Le opere autografe di G. B. da Como, in Arte lombarda, X(1965), pp. 33-44; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, XV, p. 278 (sub vocibus Guido Bigarelli da ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] a A. G., 1983, p. 20; ripr. p. 21).
È questione da definire il peso che ebbe la presenza del G. nella Como degli anni Trenta. La città fu in quel periodo teatro di un eccezionale fermento culturale dovuto alla presenza degli architetti razionalisti G ...
Leggi Tutto
CIGALINI, Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Como da Paolo, medico, nel 1489, Seguì la professione patema, ma si interessò, oltre che di medicina, anche di storia patria, lingue antiche e astrologia. [...] sua città. Sorprende pertanto che il suo nome non compaia mai, dopo il 1540, tra i presenti alle sedute dei decurioni di Como, pur essendo egli di famiglia decurionale, e anche tenendo conto del fatto che, dopo la sua morte, il figlio Marco è spesso ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] , XX (1913), 79, pp. 117-176; L. Rovelli, Gli storici locali comaschi nel tempo in cui vissero e nel pensiero che li animò, Como 1959, pp. 47-85 e passim; P. Gini, Storiografi comaschi del Settecento e dell’Ottocento, in Larius: la città e il lago di ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] , e in linea con il comportamento di tanta parte del notabilato, si rese disponibile solo a cariche locali. Fu dunque podestà a Como dal 1850.
Al momento della nomina del podestà di Milano al termine dello stato d’assedio nel 1854, dopo il rifiuto ...
Leggi Tutto