Famiglia di Como, particolarmente potente nel sec. 13º allorché capeggiò la parte detta dei Vittani, sicché, attorno al 1291, la parte stessa si chiamò Lambertana. ...
Leggi Tutto
Sobborgo di Como, posto di confine con la Svizzera sulla linea del Gottardo. L’abitato è di fatto unito con quello svizzero di Chiasso. ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Como 61 o 62 d. C. - m. 114 circa), figlio di L. Cecilio Cilone e di Plinia, sorella di P. il Vecchio. Fu scolaro di Quintiliano e di Nicete Sacerdote, fu amico di filosofi come Eufrate [...] ottima moglie e donna esemplare. Godette di una discreta agiatezza, e possedette varie ville, tra cui due sul Lago di Como, dette la Tragedia e la Commedia, e una proprietà presso Tifernum Tiberinum (l'attuale Città di Castello). Fu dapprima avvocato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (6,2 km2 con 2752 ab. nel 2008).
Durante il Medioevo, assieme a Dongo e Serico (le Tre Pievi), costituì una piccola repubblica. ...
Leggi Tutto
Pittore, originario di Como, già attivo a Bamberga nel 1702, poi pittore dei conti di Schönborn. L'opera principale è la decorazione del castello di Bruchsal (1731-36). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (18,6 km2 con 1800 ab. nel 2008), istituito nel 1999 come fusione dei comuni di Santa Maria Rezzonico e Sant’Abbondio. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (18,7 km2 con 4471 ab. nel 2008). Il centro è situato sul delta del torrente Rezzo, all’estremità nord-orientale del Lago di Lugano. Intenso movimento turistico. ...
Leggi Tutto