• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3206 risultati
Tutti i risultati [3206]
Biografie [1580]
Arti visive [587]
Storia [497]
Religioni [259]
Letteratura [208]
Geografia [131]
Italia [114]
Europa [115]
Diritto [111]
Archeologia [107]

CORBELLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Antonio Ruggero Boschi Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] (F. Cavarocchi, in Ostbayrische Grenzmarken, XI [1969], p. 138), appartiene alla progenie di stuccatori e costruttori attivi nell'Italia settentrionale e nei paesi di lingua tedesca sino alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane Carrol Brentano Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] dato che il fratello maggiore Giovanni Battista era nato nel 1542 e che il primo documento rimastoci circa la sua attività di scultore risale al 1571. Ebbe anche altri due fratelli, Giovanni Paolo, indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Publio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Publio Francesco Giovanna Paolin – Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese. Non molto si sa della giovinezza [...] se non quanto egli stesso raccontò nelle proprie opere. Suo amato maestro fu Ambrogio Calimero Piantanida milanese. Poeta e umanista, cercò sempre una collocazione che gli consentisse di vivere della sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – ORDINE DEGLI UMILIATI – CRISTOFORO MADRUZZO – FRANCESCO PETRARCA – ALFONSO II D’ESTE

PORRO, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Pietro Francesco Surdich PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] conte. Fu educato nel Collegio militare di Milano e nell’Accademia militare di Torino, dove conseguì il grado di sottotenente di cavalleria, e nella Scuola di cavalleria di Pinerolo, da cui uscì con valutazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – AMERICA MERIDIONALE – TEATRO ALLA SCALA – CESARE NERAZZINI

PLINIO IL GIOVANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus) G. Becatti Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] la pergola, con giochi d'acqua. Chiama le due ville di Como una la Commedia e una la Tragedia, perché questa, fondata su che allietavano queste ville. Descrive anche la villa suburbana di Rufo presso Como con il portico e l'euripo (i, 3); gli orti di ... Leggi Tutto

GIOVIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio) Simona Foà Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] di far ottenere al G. la rendita della chiesa di S. Antonio a Como, che era da lui posseduta dal 1524, e con la quale il giovane delle opere lasciate inedite da Paolo Giovio. Il G. morì a Como in una data non precisata, ma da situarsi intorno al 1563 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAGNOLI, Francesco, detto Rusca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOLI, Francesco, detto Rusca. Aldo Roma – In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] bb. 1779, 2739, 2799). Sugli anni di formazione non si hanno notizie. La presenza di Spagnoli è attestata per la prima volta a Como nel 1655 in qualità di teste a una procura di Antonio Francesco, Giuseppe e Lucrezia Rusca, figli di Carlo e di Maria ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, GIUSEPPE – COMPAGNIA DI GESÙ – GIACOMO CARISSIMI – CANTO GREGORIANO – PALEOGRAFIA

COSSONI, Carlo Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSONI (Cossogna), Carlo Donato Giancarlo Landini Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] ; Gravedona, Archivio della parrocchiale, certificati di nascita e di morte del C.; L. Tatti, Degli Annali sacri della città di Como, Como, Caprani, 1663, decade I, p. 15 7, n. 118; G. Stampa, Notizie stor. intorno al comune di Gravedona, Milano 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISOLA COMACINA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA COMACINA Carlo Guido Mor . Piccola isola nel ramo sud-occidentale del lago di Como, che dà il nome a un comune con una superficie di 19,01 kmq. e 2463 ab. (sede del comune a Sala Comacina). Le [...] presenti completa e ben individuata nei suoi elementi, al pari delle università di Valle. Durante la lotta decennale fra Milano e Como (1117-1127) l'Isola parteggiò per Milano, e a ciò non deve essere stato indifferente l'influsso dei cluniacensi in ... Leggi Tutto

MONTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Pietro Domenico Proietti MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] G.C. Lepschy, III, Bologna 1994, pp. 563, 577; G. Bignamini, La letteratura comasca da Volta all’Unità, in Storia di Como, V, 2, Como 2004, pp. 56 s. Sull’attività di ispanista: M. S[artorio], Romancero del Cid, in Rivista europea, I (1838), pp. 313 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 321
Vocabolario
cómo
como cómo avv. [lat. quōmŏ(do), propr. «nel modo che ...»]. – Forma ant. per come.
còmo
como còmo s. m. – Adattamento ital., non com., della traslitterazione kòmos (v.) del gr. κῶμος.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali