FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] società e poi direttore generale, e la seconda a Como col fratello Enrico. Questi, amico di Piero Malvestiti, militava nel CLNAI (Comitato di Liberazione naz. Alta Italia), ed a Como subì una lunga detenzione. Il F. collaborò anche attivamente col ...
Leggi Tutto
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due [...] titoli italiani juniores di doppio in coppia con F. Gardini e una coppa De Galea a Vichy nel 1950, ha cominciato a lavorare nel 1956 nel quotidiano Il Giorno di Milano come editorialista e inviato; commentatore ...
Leggi Tutto
Caramel, Luciano. – Storico e critico d’arte italiano (Como 1935 - Erba 2022). Tra i massimi storici dell’astrattismo e del razionalismo, docente di Storia dell’arte nelle accademie di Carrara, Torino [...] e Brera, ordinario di Storia dell’arte contemporanea all'Università del Salento, quindi di Storia dell'arte contemporanea all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, è stato commissario ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele
Pietro Vaccari
Giureconsulto italiano, nativo di Como, discepolo di Cristoforo da Castiglione, professore a Pavia e a Padova, dove morì nel 1427; primeggiò tra gli scolastici, assai [...] stimato come esegeta e come consulente. Scrisse un commentario alla seconda parte del Digestum infortiatum (Milano 1500) e un commentario alla prima parte del Digestum novum (Venezia 1500). Suoi Consilia ...
Leggi Tutto
Dalla Valle, Manuela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista
Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] , tuttavia la sua carriera è costellata di numeri e cifre che difficilmente qualcuno potrà eguagliare in futuro. Originaria di Como, dimostrò un talento enorme fin da bambina, quando nel 1978 fu scoperta come ranista da Luciano Todeschini che ne ...
Leggi Tutto
MEDAGLIA, Antonio
Architetto, nativo di Pelo Superiore presso Como. Costruì, nel 1520-23, per ordine del cardinale Bernardo II di Cles, in pure e semplici forme del Rinascimento, la chiesa di S. Maria [...] Maggiore a Trento, a una navata, animata, nelle pareti laterali e nell'ampia abside, da lesene (la facciata fu rifatta al principio del sec. XX). Per il medesimo cardinale avrebbe anche costruito (1533-36) ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Manfredi
PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri.
Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] Porro pubblicò diversi lavori e descrisse nuove specie, segnalandosi per la Malacologia terrestre e fluviale della provincia di Como (Milano 1838) che doveva costituire parte di un più ampio progetto riguardante l’intera penisola.
Nel 1837, con ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] a cura di L. Moroni Stampa - G. Chiesi, II, 2, Bellinzona 2001, pp. 176 s., 1467, 3 gennaio.
G. Rovelli, Storia di Como, III, 1, Como 1802, p. 204; P. Litta, Famiglie celebri di Italia, fasc. 189, Torino 1861, tav. II; A.G. Little, Nota fr. Francisci ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] ad Anna Vertua Gentile si rimanda, rispettivamente, all’Anagrafe storica dei Comuni di Codogno (Lodi) e Dongo (Como), all’Archivio della Parrocchia di Dongo e all’Archivio storico dell’Università di Pavia. Bibliografia scolastica compilata a cura ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Aldo Romano
Scrittore, nato a Griante (Como) il 16 luglio 1809, morto a La Spezia il 3 gennaio 1870. Giovanissimo, viaggiò in Germania; più tardi, perché sospettato di appartenere [...] alla Giovine Italia, visse a Roma, per volere dei suoi genitori, presso un parente cardinale; ma non sopportò la rigida disciplina impostagli dal prelato e, non ancora compiuti i vent'anni, partì per l'Africa, ...
Leggi Tutto