GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] 597, 601 s.; G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, III, Milano 1934, p. 55; E.L. Vassalli, La sagra repubblicana di Como, 5 dic. 1796, in Boll. stor. della Svizzera Italiana, LXXVIII (1966), 1, pp. 31-42 (pubblica brani di un opuscolo del G ...
Leggi Tutto
Nato a Como nel 1826, ebbe a maestri Giuseppe Sirtori, allora sacerdote, e Carlo Ravizza. Studente di leggi a Padova, fu carcerato e quindi espulso dall'università per alcuni scritti patriottici, con divieto [...] di continuare altrove gli studî e di esercitare l'avvocatura. Si diede allora alle lettere, e solo dopo il 1860 insegnò in alcuni licei e più tardi nella R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] tempo abitata da Paolo Giovio, ristrutturandola e facendola affrescare da I. Bianchi. Inoltre, aveva istituito dieci mansionari nel duomo di Como e speso circa 140 lire per la costruzione della cappella della Madonna, opera di F. Pozzo. A Roma, il G ...
Leggi Tutto
MOIOLI, Giuseppe
Bruno Marchesi
Italia • Olcio (Como), 8 agosto 1927
È il campione simbolo della Moto Guzzi di Mandello del Lario dove fu portato da Franco Faggi e impostato tecnicamente da Angelo [...] Alippi. Alto 1,80 m per 79 kg, ha avuto un invidiabile curriculum agonistico: nel 4 senza fu campione mondiale nel 1947 a Lucerna (con Elio Morille, Giovanni Invernizzi e Franco Faggi), medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] Sala Azzurra a Milano. Svolse vasta attività in Francia come assistente alla regia presso la Pathé-Nathan, la Gaumont, la Paramount e negli studi di Rex Ingram (Nizza), sino al 1932, e da questa esperienza ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'Università di Padova dove fu allievo interno nell'istituto di anatomia patologica diretto da A. Bonome e si laureò nel 1907.
Orientatosi subito verso la specializzazione ostetrico-ginecologica, si ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] stesso D. con L. Dottesio. Giunse a Capolago nell'aprile, inseguito da un ordine di cattura delle autorità austriache di Como per l'attività di agitatore; l'opuscolo sopra citato, se veramente suo, dovette rappresentare il primo suo impegno con la ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] Milano 1930, ad vocem; C. Volpati, Le donne comasche nella preparazione e nei moti del ’48, in Le cinque giornate del 1848 in Como, Como 1949, pp. 31-40; E. Guicciardi, La signora Joséphine, in La Martinella di Milano, V (1951), 9-10, pp. 438-447; N ...
Leggi Tutto
RUSCA (o Rusconi)
Ettore Rota
Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] si suddivide in varî rami, dispersi in più luoghi, a Milano, a Venezia, a Bologna, tutt'oggi rappresentati. Notevoli: Bernardo, rettore di Como nel 1159; Lotario I, nel maggio 1176, salva la vita a Federico I, che lo crea conte di Lugano, Locarno e ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] a Delebio, in Valtellina e Val Chiavenna. Rass. econ. della prov. di Sondrio, 1968, n. I, pp. 25-32; L. Rovelli, Storia di Como, III, Milano 1963, p. 207; G. C. Bascapè-C. Perogalli, Palazzi privati di Lombardia, Milano 1964, pp. 264, 268 s., 269 s ...
Leggi Tutto