• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [406]
Medicina [174]
Storia [158]
Letteratura [48]
Religioni [46]
Biologia [39]
Arti visive [35]
Diritto [30]
Patologia [22]
Geografia [19]

MAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Francesco Stefano Arieti Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] dopo il M. avrebbe rivendicato la priorità dell'osservazione del maestro in una lettera aperta sul colera indirizzata al giornale La Patria (cit. in Il colera, in Riv. clinica di Bologna, s. 3, IV [1884], pp. 827-830). Orientatosi verso lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BLEFARITE CILIARE – SANTIAGO DEL CILE – AMERICA LATINA – CONGIUNTIVITE

allilici, composti

Enciclopedia on line

Composti in cui è presente il radicale monovalente insaturo allile −CH2CH−CH2. Tra i più importanti: l’alcol allilico, CH2=CHCH2OH, liquido incoloro, mobile, di odore pungente, usato come intermedio per [...] ) del propilene; il solfuro allilico, CH2=CHCH2SCH2CH=CH2, detto essenza d’aglio, usato in medicina (tubercolosi, colera); l’ isosolfocianato allilico, CH2=CHCH2NCS, liquido oleoso, giallognolo, di odore pungente e irritante, si ottiene per reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: EVAPORAZIONE – BARBITURATI – AMMONIACA – PROPILENE – SEDATIVI

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di tutti i generi alimentari e di prima necessità. Come spesso accadeva, la crisi economica era sfociata in un'epidemia di colera, mentre imperversava tra i più piccoli una non meno grave epidemia di morbillo. Giulia morì nel luglio del 1855, ad ... Leggi Tutto

CAPPELLO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Agostino TTaccari Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] dalla Congregazione speciale di sanità nel 1847, tornò a farne parte su invito di Pio IX in occasione dell'epidemia di colera del 1854, e accettò di partecipare a Parigi al Congresso sanitario di tutte le potenze marittime, propugnando in quella sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANROBERT, François-Certain

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Saint-Céré (Lot) il 27 giugno 1809, morto a Parigi il 28 gennaio 1895. Entrato nell'esercito nel 1833, fu lungamente in Algeria (1835-1839 e 1841-1850). Rientrato in Francia [...] i moti dei repubblicani parigini. Generale di divisione nel 1853, partecipò alla guerra di Crimea e, morto di colera il generale Saint-Arnaud, assunse, in conformità delle istruzioni segrete precedentemente avute da Napoleone III, il comando supremo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GUERRA DI CRIMEA – NAPOLEONE III – RESTAURAZIONE – BONAPARTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANROBERT, François-Certain (1)
Mostra Tutti

LA TORRE, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA TORRE, Felice Ettore Calzolari Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] sotto la guida di F. Todaro, acquisendo una preziosa esperienza. Nel 1867, nel corso di una grave epidemia di colera che infierì su Messina, prestò volontariamente servizio di assistenza nel locale ospedale militare, dove fu assegnato ai reparti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Preval, Rene

Lessico del XXI Secolo (2013)

Preval, Rene Preval, René. – Politico haitiano (n. Marmelade 1943). Già presidente di Haiti dal 1996 al 2001, è stato rieletto nel 2006 dopo il forzato esilio del suo predecessore J.-B. Aristide. La [...] nel genn. 2010 ha provocato oltre 200.000 morti, distruggendo inoltre ampi settori della capitale, e l'epidemia di colera che nell'ottobre dello stesso anno si è verificata sull'isola, il presidente è stato duramente criticato dall'opinione pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MICHEL MARTELLY – COLERA – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preval, Rene (1)
Mostra Tutti

VACCINAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873) Vittorio PUNTONI Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare. Mentre [...] A e B e tetano, adoperato durante l'ultima guerra, il tetravaccino contro tifo, paratifi A e B e colera, ed il pentavaccino contenente anche il batterio della peste, usati soprattutto nelle truppe coloniali. Questi vaccini sono basati sul principio ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TIFO ESANTEMATICO – AFTA EPIZOOTICA – FEBBRE GIALLA – FLOCCULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCINAZIONE (4)
Mostra Tutti

COLECISTITE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dal gr. χολή "bile" e κύστις "vescica") - È l'infiammazione della vescicola biliare, quasi sempre associata all'angiocolite (v.), in un processo morboso fondamentalmente unico, l'angiocolecistite. È prodotta [...] v.). L'infezione è primitiva, o secondaria, talvolta anche associata (appendico-colecistite) ad altri processi morbosi (tifo, colera, polmonite, amebiasi, pioemia, ecc.); unica o mista; i germi che si riscontrano in una colecistite secondaria possono ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – PROCESSI MORBOSI – INFIAMMAZIONE – CISTÌFELLEA – APPENDICITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLECISTITE (1)
Mostra Tutti

GRAVES, Roberts James

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVES, Roberts James Vittorio Challiol Medico, nato il 27 marzo 1797 a Dublino, dove morì il 20 marzo 1853. Nominato medico del Meath Hospital a Dublino, fu uno dei fondatori della Park Street School [...] nel 1849. Affidò alle Clinical Lectures le sue osservazioni e ricerche cliniche. Queste furono rivolte specialmente allo studio del colera, del tifo, della tubercolosi e alla cura sintomatica delle affezioni febbrili. Il nome di G. è rimasto legato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 93
Vocabolario
colèra
colera colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...
colèrico
colerico colèrico agg. [dal lat. cholerĭcus, gr. χολερικός] (pl. m. -ci). – 1. Di colera, proprio del colera: epidemia c.; febbre colerica. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da colera (più com. coleroso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali