• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [818]
Biografie [291]
Storia [220]
Arti visive [140]
Archeologia [76]
Religioni [71]
Geografia [42]
Letteratura [46]
Architettura e urbanistica [46]
Europa [37]
Storia per continenti e paesi [24]

Ibn Rushd, Abū l-Walīd

Enciclopedia on line

Giurista musulmano (Cordova 1058 - ivi 1127); di scuola malikita, gran cadì di Cordova e autore di opere fondamentali di diritto malikita. È talora confuso col suo nipote omonimo, Abū l-Walīd Muḥammad [...] Ibn Rushd, il celebre Averroè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALIKITA – AVERROÈ – CORDOVA

Molina, Ricardo

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Puente Genil, Cordova, 1917 - Cordova 1968). Ha fondato e diretto la rivista Cántico. Ha pubblicato raccolte liriche in cui dominano la riflessione sulla fugacità dell'esistenza, i [...] toni tristi, il rimpianto del passato. Tra esse: Elegías en Sandúa (1948), Corimbo (1949), Elegía de Medina Azahara (1957), La casa (1966), A la luz de cada día (1967) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDOVA – CORIMBO

al-Qālī, Abū ῾Alī

Enciclopedia on line

Filologo arabo (Malazgirt 901 - Cordova 967). Trasferitosi dapprima a Baghdād, centro culturale dell'epoca, si recò poi nel Magreb, quindi a Cordova. Delle sue opere, il Kitāb al-Amālī ("Libro dei dettati"), [...] già al tempo la più conosciuta e l'unica giuntaci, tratta tutte le questioni concernenti la lingua, con importanti osservazioni sui proverbî e la poesia araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGHDĀD – CORDOVA – MAGREB – ARABO

Raffaèlla Marìa del sacro cuore, santa

Enciclopedia on line

Religiosa (Pedro Abad, Cordova, 1850 - Roma 1925); dopo essere entrata a far parte della Società delle suore riparatrici di Cordova, fondò poi, per esortazione dell'arcivescovo di Toledo, le suore riparatrici [...] del Sacro Cuore, il cui nome fu poi mutato dalla Santa Sede in Ancelle del Sacro Cuore di Gesù. Eletta madre generale dell'ordine (1887), rinunciò dopo cinque anni. Beatificata nel 1952, è stata canonizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – SANTA SEDE – CORDOVA

Céspedes, Pablo de

Enciclopedia on line

Pittore (Cordova 1538 - ivi 1608). Artista di grande cultura, visse a lungo in Italia (1559-75), soprattutto a Roma, dove si formò con lo studio di Michelangelo e fu in contatto con T. e F. Zuccaro (del [...] nella chiesa della Trinità dei Monti). A Siviglia decorò la sala capitolare della Cattedrale (1592) e per la Cattedrale di Cordova realizzò, tra l'altro, il retablo dell'Ultima cena (1595). Ci è giunto frammentario un suo Poema de la pintura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – CORDOVA – ITALIA – ROMA

Hurtado, Francisco

Enciclopedia on line

Architetto (Cordova 1669 - ivi 1725). Attivo in Castiglia e in Andalusia eseguì, con gusto barocco e ricorso a motivi platereschi, il camarìn (cappella) per il mausoleo dei conti Buenavista nella chiesa [...] di Nuestra Señora de la Victoria (1693) a Malaga e il retablo in San Lorenzo a Cordova (1696). Maestro mayor nella cattedrale di Granada, tra il 1702 ed il 1720 realizzò la monumentale cappella della certosa e il Sacrario attiguo. Del 1718 è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDALUSIA – CORDOVA – BAROCCO – MALAGA

Romero de Torres, Julio

Enciclopedia on line

Pittore (Cordova 1880 - ivi 1930). Dipinse, con intonazioni simboliche, ritratti femminili e composizioni allegoriche dalle tonalità fortemente chiaroscurate (Sortilegio, Madrid, Museo de arte contemporaneo; [...] L'altare dell'amore, Barcellona, Museu d'art modern; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDOVA

Venegas, Francisco Javier

Enciclopedia on line

Venegas, Francisco Javier Generale (n. Bujalance, Cordova - m. dopo il 1818), governatore di Cadice (1810); viceré del Messico (1810-13), represse la rivoluzione di M. Hidalgo; infine (1818) fu capitano generale della Galizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – MESSICO – CADICE

Belalcázar, Sebastián Moyano detto de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (Belalcázar, Cordova, 1495 - Cartagena de Indias 1551), seguì in America P. Arias Dávila e prese parte alla conquista del Nicaragua, poi del Perù (1532) con F. Pizarro. Nel 1536 [...] guidò una spedizione nel Popayán (il mitico Eldorado) e lo sottomise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGENA DE INDIAS – NICARAGUA – CORDOVA – POPAYÁN – PIZARRO

al-Ḥàkam I

Enciclopedia on line

Emiro omayyade di Cordova; regnò dal 796 all'821. Ebbe a sostenere lotte con gli insorti fuqaha (giureconsulti) contro cui procedette con violenta repressione. Con egual rigore agì contro i cristiani sollevatisi [...] a Toledo. Compì anche delle razzie nel nord della Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – CORDOVA – SPAGNA – TOLEDO – EMIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
cordovano
cordovano agg. e s. m. – 1. Della città spagnola di Còrdova; come s. m. (f. -a), abitante o nativo di Cordova. 2. s. m. Varietà di cuoio marocchino.
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali