RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] Francesi per la famosa disfida di Barletta, avvenuta a poche miglia da Ruvo); ai Francesi la tolse Consalvo di Cordova dopo vivo bombardamento. Dopo breve signoria dei Cardona, fu venduta al cardinale Oliviero Carafa (1510), nella cui famiglia rimase ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, CARTE
Vittorio Novarese
. Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] formare un ufficio geologico italiano, che però, sebbene istituito da un decreto del 12 dicembre 1861, per merito del ministro Cordova, non poté funzionare efficacemente e cominciare i rilievi a grande scala se non dopo che il decreto del 15 giugno ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] della città nella pianura del Garigliano avvenne nel 1503 la famosa battaglia tra i Francesi e gli Spagnoli di Consalvo di Cordova; e il 29 ottobre 1860 il primo scontro tra le milizie italiane e borboniche.
Bibl.: A. De Sanctis, Minturno, in Le ...
Leggi Tutto
Sin da tempi antichissimi si è sentito il bisogno di punire con speciale rigore il furto di bestiame; e i Romani, per indicarlo e distinguerlo dalle altre specie di furti, crearono il nome particolare [...] ; G. Bua, Il disegno di legge Salandra-Orlando sulla soppressione dell'abigeato in Sicilia, in Scuola Positiva, 1916, p. 511; Cordova, L'abigeato in Sicilia e il nuovo disegno di legge per la sua repressione in Rivista penale, LXXXIV, p. 518; Gattuso ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] un orribile massacro di Spagnoli il 28 settembre 1814. Nel 1827 il Congresso costituente cambiò il nome della città in quello di La Paz de Ayacucho. Nel 1861 vi scoppiò una sommossa che rovesciò dalla presidenza della repubblica il generale Córdova. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Opere e i Giorni», marzo-maggio 1931.
277. Cf. Roland Sarti, Giuseppe Volpi, in Uomini e volti del fascismo, a cura di Ferdinando Cordova, Roma 1980, p. 534 (pp. 521-546).
278. Questa è la data indicata da M. Missori, Gerarchie e statuti, p. 289.
279 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] città e costituivano luoghi di sosta e di tappa. Ne è un esempio il c. di El Vacar, sulla strada che da Córdova conduceva all'Estremadura: il rettangolo delle sue mura è fiancheggiato da bastioni a base quadrata (quattro agli angoli e quattro lungo i ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] difesa del Bessarione si riferiva), prendendo lo spunto da un trattatello De laudibus Platonis, composto nel 1467 da Ferdinando da Cordova (ms. J. 22, ff. 1-21v della Biblioteca Vallicelliana di Roma), e dalla prefazione in lode di Platone di Andrea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] ’aiuto di un monaco greco di nome Nikolaos, sulla base di un manoscritto in greco inviato nel 945 da Costantinopoli a Cordova; in tale traduzione si tentò anche di individuare erbe in grado di surrogare quelle descritte da Dioscoride e non reperibili ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] ; parti di epoca araba sussistono nei castelli di Montemor-o-Velho, Soure e Pombal. Si ha inoltre notizia della venuta da Córdova, nel sec. 10°, del maestro Zacarias, che, chiamato dall'abate a realizzare opere non meglio note nel monastero di Lorvão ...
Leggi Tutto
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...