CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] , da cui non aveva avuto figli, cosicché la contea di Terranova passò alla regia camera e finì nel 1502 a Consalvo di Cordova.
Il C. fu seppellito nella sua cappella, compiuta nel 1489, nella chiesa di S. Maria di Monte Oliveto, fornita di un altare ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] , in cui recitò anche Jack Palance. Negli Stati Uniti G. girò Adventures of Casanova (1948; Capitano Casanova) con Arturo de Córdova e nel 1955 realizzò un film d'avventura per ragazzi con la Walt Disney Pictures, The littlest outlaw (Il piccolo ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] . Oltre che in Grecia (S. Luca in Focide, Dafni, SS. Apostoli a Salonicco), il m. bizantino fu diffuso nei paesi musulmani (Cordova), in Russia (Kiev) e soprattutto in Italia: a Roma, m. del 7° e specialmente del 9° sec. sono espressione di una ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] riuscire a tonalità più lievi. Musaici e musaicisti furono strumenti di larga diffusione dell'arte bizantina, così nei paesi musulmani (Damasco, Cordova) come in Russia (musaici del sec. XI in S. Sofia di Kiev) e soprattutto in Italia, dal sec. XI al ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] riguardi ascriversi tra i casisti il grande Francesco Suarez (v.) da Granata (1548-1617), e Tommaso Sánchez da Cordova (1550-1610), autore, il secondo, dei De sancto matrimonii sacramento disputationum libri (Madrid 1602) e dell'Explicatio mandatorum ...
Leggi Tutto
HAIDA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Tribù indiana che vive nelle Isole della Regina Carlotta, nella regione nord-occidentale dell'America del Nord. Con i Tlingit e Tsimshian i [...] era parlato solo qelle Isole della Regina Carlotta; ma da circa due secoli. Si parla anche intorno alle baie di Cordova e di Kasaan nell'Alasca. I due dialetti principali sono: 1) lo Skedegate, parlato nella parte centrale delle Isole della ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] metà del II sec. e il III sec. d.C.
Altrettanto eccezionale è il m. con iscrizioni da Puente Genii, Cordova (Daviault, Lancha, Palomo, 1987). Una serie di scene comiche egittizzanti, con combattimenti fra pigmei e gru, è accompagnata da iscrizioni ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Costantino, cit., p. 730.
120 Cfr. Eus., v.C. III 8.
121 Eus., v.C. III 10,2.
122 G.S.M. Walker, Ossius of Cordova and the Nicene Faith, in Studia Patristica, 9 (1966), pp. 316-320. Sul ruolo di Ossio si veda in quest’opera il contributo di V. Aiello ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , pp. 85-128.
26 Sul tono ostile del Chronicon di Girolamo, sull’anticostantinianesimo presente in maniera velata in Ossio di Cordova ed esplicitamente in Lucifero di Cagliari si veda V. Aiello, Costantino, la lebbra, cit., pp. 38-44 e bibliografia ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] spagnola, come pure alla stessa origine si possono far risalire alcuni capitelli che ricordano quelli della Grande moschea di Cordova. La Kutubiyya deve la sua fama soprattutto al minareto, alto oltre m. 60, i cui motivi decorativi sottolineano la ...
Leggi Tutto
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...