• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Biografie [291]
Storia [220]
Arti visive [140]
Archeologia [76]
Religioni [71]
Geografia [42]
Letteratura [46]
Architettura e urbanistica [46]
Europa [37]
Storia per continenti e paesi [24]

Àlvaro di Cordova, beato

Enciclopedia on line

Domenicano spagnolo o portoghese (n. secondo alcuni a Cordova, secondo altri a Lisbona - m. Cordova 1420). Entrato nell'Ordine nel 1368, esercitò dapprima il suo apostolato nell'Andalusia, e fu quindi [...] e confessore della regina di Castiglia, Caterina; fondò poi, con l'aiuto della regina, il convento di Scala Coeli presso Cordova dove visse fino alla morte, affiancando l'opera di s. Vincenzo Ferreri per la soluzione dello scisma d'Occidente. Culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA D'OCCIDENTE – PORTOGHESE – ANDALUSIA – PALESTINA – LISBONA

Giórgio martire in Cordova

Enciclopedia on line

Diacono e monaco betlemita (m. 852) nel monastero di S. Saba in Palestina, inviato in Africa e in Spagna a raccogliere elemosine, fu, insieme ai coniugi Felice e Liliosa, decapitato dai Mauretani. Le reliquie furono trasferite (858) a St-Germain (Parigi). Festa, 27 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – SPAGNA – AFRICA

Inurria y Lainosa, Mateo

Enciclopedia on line

Scultore spagnolo (Cordova 1866 - Chamartin de la Rosa, Madrid, 1924). Eseguì lavori monumentali, nudi e busti, monumenti celebrativi (a Lope de Vega e a E. Rosales a Madrid, a Gonzalo de Córdova a Cordova, [...] ecc.). Fu professore e poi direttore dell'Accademia di Cordova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDOVA – MADRID

Castillo y Saavedra, Antonio del

Enciclopedia on line

Castillo y Saavedra, Antonio del Pittore, scultore e poeta (Cordova 1616 - ivi 1668); allievo del Zurbarán, dipinse numerosi quadri d'altare per le chiese di Cordova e fu anche apprezzato ritrattista e poeta. Studiò paesaggio e animali [...] con frequenti richiami alla scuola olandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castillo y Saavedra, Antonio del (1)
Mostra Tutti

Ibn Rushd, Abū l-Walīd

Enciclopedia on line

Giurista musulmano (Cordova 1058 - ivi 1127); di scuola malikita, gran cadì di Cordova e autore di opere fondamentali di diritto malikita. È talora confuso col suo nipote omonimo, Abū l-Walīd Muḥammad [...] Ibn Rushd, il celebre Averroè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALIKITA – AVERROÈ – CORDOVA

Molina, Ricardo

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Puente Genil, Cordova, 1917 - Cordova 1968). Ha fondato e diretto la rivista Cántico. Ha pubblicato raccolte liriche in cui dominano la riflessione sulla fugacità dell'esistenza, i [...] toni tristi, il rimpianto del passato. Tra esse: Elegías en Sandúa (1948), Corimbo (1949), Elegía de Medina Azahara (1957), La casa (1966), A la luz de cada día (1967) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDOVA – CORIMBO

al-Qālī, Abū ῾Alī

Enciclopedia on line

Filologo arabo (Malazgirt 901 - Cordova 967). Trasferitosi dapprima a Baghdād, centro culturale dell'epoca, si recò poi nel Magreb, quindi a Cordova. Delle sue opere, il Kitāb al-Amālī ("Libro dei dettati"), [...] già al tempo la più conosciuta e l'unica giuntaci, tratta tutte le questioni concernenti la lingua, con importanti osservazioni sui proverbî e la poesia araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGHDĀD – CORDOVA – MAGREB – ARABO

Raffaèlla Marìa del sacro cuore, santa

Enciclopedia on line

Religiosa (Pedro Abad, Cordova, 1850 - Roma 1925); dopo essere entrata a far parte della Società delle suore riparatrici di Cordova, fondò poi, per esortazione dell'arcivescovo di Toledo, le suore riparatrici [...] del Sacro Cuore, il cui nome fu poi mutato dalla Santa Sede in Ancelle del Sacro Cuore di Gesù. Eletta madre generale dell'ordine (1887), rinunciò dopo cinque anni. Beatificata nel 1952, è stata canonizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – SANTA SEDE – CORDOVA

Céspedes, Pablo de

Enciclopedia on line

Pittore (Cordova 1538 - ivi 1608). Artista di grande cultura, visse a lungo in Italia (1559-75), soprattutto a Roma, dove si formò con lo studio di Michelangelo e fu in contatto con T. e F. Zuccaro (del [...] nella chiesa della Trinità dei Monti). A Siviglia decorò la sala capitolare della Cattedrale (1592) e per la Cattedrale di Cordova realizzò, tra l'altro, il retablo dell'Ultima cena (1595). Ci è giunto frammentario un suo Poema de la pintura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – CORDOVA – ITALIA – ROMA

Hurtado, Francisco

Enciclopedia on line

Architetto (Cordova 1669 - ivi 1725). Attivo in Castiglia e in Andalusia eseguì, con gusto barocco e ricorso a motivi platereschi, il camarìn (cappella) per il mausoleo dei conti Buenavista nella chiesa [...] di Nuestra Señora de la Victoria (1693) a Malaga e il retablo in San Lorenzo a Cordova (1696). Maestro mayor nella cattedrale di Granada, tra il 1702 ed il 1720 realizzò la monumentale cappella della certosa e il Sacrario attiguo. Del 1718 è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDALUSIA – CORDOVA – BAROCCO – MALAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
cordovano
cordovano agg. e s. m. – 1. Della città spagnola di Còrdova; come s. m. (f. -a), abitante o nativo di Cordova. 2. s. m. Varietà di cuoio marocchino.
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali