• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Biografie [291]
Storia [220]
Arti visive [140]
Archeologia [76]
Religioni [71]
Geografia [42]
Letteratura [46]
Architettura e urbanistica [46]
Europa [37]
Storia per continenti e paesi [24]

Manolete

Enciclopedia on line

Manolete Nome d'arte del matador spagnolo Manuel Rodríguez Sánchez (Cordova 1917 - Linares, Jaén, 1947). Raggiunse giovanissimo, in patria e nell'America Latina, una popolarità ineguagliata. Fu colpito a morte [...] durante una corrida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – LINARES – CORRIDA – JAÉN

INURRIA y LAINOSA, Mateo

Enciclopedia Italiana (1933)

INURRIA y LAINOSA, Mateo José F. Rafols Scultore, nato a Cordova il 21 febbraio 1866, morto a Chamartin de la Rosa (Madrid) il 21 febbraio 1924. Studiò dapprima nella Scuola di belle arti nella sua [...] diverse ricompense in esposizioni e fu incaricato dei monumenti a Muñoz Chaves (Cáceres), a Velas (Buenos Aires), a Barroso (Cordova), a Lope de Vega e a Rosales (Madrid). Scolpì diversi lavori di soggetto religioso e profano; è soprattutto notevole ... Leggi Tutto

SÁNCHEZ, Tomás

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ, Tomás Pietro Tacchi Venturi Teologo moralista, nato a Cordova nel 1550, morto a Granata il 19 maggio 1610. Entrato a diciassette anni nella Compagnia di Gesù, si applicò ad approfondire le [...] più delicate questioni della teologia morale e del diritto canonico e civile. Le principali opere da lui composte in questo campo furono l'Explicatio Mandatorum Decalogi, i due tomi dei Consilia seu Opuscula ... Leggi Tutto

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] di Pietro, padre di Alfonso (1450-1503) capostipite dei marchesi di Priego, e di Consalvo il Gran Capitano (v. cordova, gonzalo fernández de, XI, p. 377), capostipite a sua volta dei duchi di Sessa, essi si congiunsero mercé il matrimonio (1519) tra ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

Liniers y de Bremond, Santiago de

Enciclopedia on line

Liniers y de Bremond, Santiago de Ufficiale di marina, di origine francese (Niort, Deux-Sèvres, 1753 - Cordova 1810), al servizio della Spagna (dal 1775). Nel 1806-07 combatté contro gli Inglesi, che avevano occupato Buenos Aires, prima [...] assediandoli e costringendoli a capitolare, poi respingendone un nuovo attacco. Nominato viceré, tenne la carica dall'ag. 1807 al genn. 1809, quando fu deposto dalla giunta centrale di Buenos Aires. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CORDOVA – SPAGNA – NIORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liniers y de Bremond, Santiago de (2)
Mostra Tutti

SEPULVEDA, Juan Gines

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPULVEDA, Juan Gines Angela Valente Nato a Mariano presso Pozoblanco (Cordova) nel 1490, morto ivi nel 1573. Fu in Italia, nel collegio Albornoz di Bologna, dove ebbe a maestro il Pomponazzi; poi a [...] Roma, presso Alberto Pio principe di Carpi, e a Napoli presso il card. Gaetani. Nel 1536 venne da Carlo V nominato suo storiografo, e scrisse pertanto De rebus gestis Caroli V, di cui si può considerare ... Leggi Tutto

PÉREZ de OLIVA, Fernán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de OLIVA, Fernán Alfredo GIANNINI Umanista spagnolo, nato a Cordova verso il 1494, morto a Madrid nel 1533. Studiò prima nella città natale, poi a Siviglia fino al 1516, ad Alcalá il seguente [...] anno, a Parigi nel 1518-19 alla scuola del celebre Siliceo (Juan Martinez Guijeño). Continuati gli studî di filosofia e lettere classiche a Roma (1520-23), dove ebbe benefici ecclesiastici da Leone X e ... Leggi Tutto

Lerroux García, Alejandro

Dizionario di Storia (2010)

Lerroux Garcia, Alejandro Lerroux García, Alejandro Politico spagnolo (La Rambla, Cordova, 1864-Madrid 1949). Capo del Partito radicale, emigrato nel 1906, divenne leader del Partito repubblicano in [...] Parlamento (1909-23). Caduta la monarchia, fu più volte ministro e dal 1933 presiedette un governo che aveva l’appoggio esterno della destra. Nel 1934 un suo nuovo gabinetto accolse alcuni ministri dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFO GUTIÉRREZ, Juan

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFO GUTIÉRREZ, Juan Salvatore BATTAGLIA Scrittore, nato probabilmente nel 1547 a Cordova, ivi morto dopo il 1620. Nella sua vita inquieta e irregolare non riuscì a sollevarsi dalla mediocrità, sebbene [...] Luis Rofos (il cui nome egli cambiò in Rufo per civetteria letteraria), ch'era tintore e assessore dell'annona a Cordova, gli succedette nella carica, che poi abbandonò e riprese più volte - ora perché accusato di irregolarità amministrative, ora per ... Leggi Tutto

HINOJOSA del Duque

Enciclopedia Italiana (1933)

HINOJOSA del Duque (A. T., 39-40) Città della provincia di Cordova, situata in una grande pianura a 96 km. da Cordova e a 548 m. s. m. Contava 11.003 ab. nel 1910 e 11.864 nel 1920. Il territorio produce [...] olio e cereali; possiede una fonderia, mulini, concerie, fabbriche di laterizî. Notevole la chiesa di San Giovanni Battista, costruita sul finire del sec. XVI, ma restaurata e decorata nei secoli successivi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 82
Vocabolario
cordovano
cordovano agg. e s. m. – 1. Della città spagnola di Còrdova; come s. m. (f. -a), abitante o nativo di Cordova. 2. s. m. Varietà di cuoio marocchino.
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali