• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

BOLESLAO I, duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1930)

È il fondatore della potenza dei Přemyslidi nell'Europa centrale (929-967). Ebbe parte nel governo già col fratello S. Venceslao, che poi assassinò; in questo primo tempo di conreggenza fece costruire [...] il principe di Polonia Mieszko e lo convertì alla fede cristiana. Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národu českého (Storia del popolo ceco), Praga 1876, I; A. Bachmann, Geschichte Böhmens, I, Gotha 1899; V. Novotný, České dějiny (Storia di Boemia), I, Praga ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – TRUPPE AUSILIARIE – EUROPA CENTRALE – PŘEMYSLIDI – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO I, duca di Boemia (2)
Mostra Tutti

La Moldavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con una popolazione di quattro milioni e 300mila unità e una superficie di 33.700 [...] alla Romania. In seguito alla creazione dell’URSS nel 1922, nel 1924 Mosca decide di creare l’oblast’ – in ceco è la suddivisione amministrativa di uno Stato come l’Unione Sovietica – autonomo di Moldavia sul territorio della Repubblica Socialista ... Leggi Tutto

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ; le lingue slave si dividono in un gruppo orientale, comprendente russo, ucraino e bielorusso; uno occidentale, che include polacco, ceco e slovacco; e uno meridionale cui fanno capo le lingue di vari paesi balcanici (paesi ex-jugoslavi e Bulgaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

CRONIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRONIA, Arturo Sergio Cella Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] studio storico di grande rilievo su L'enigma del glagolismo in Dalmazia (Zara 1926); oltre a numerosi studi d'argomento ceco, comparvero le prime parti d'una storia della letteratura serbo-croata nei fascicoli de La Cultura. Costantemente stavano al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSSIA SUBCARPATICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA SUBCARPATICA (XXX, p. 338) Angelo TAMBORRA SUBCARPATICA Subito dopo Monaco (settembre 1938), a seguito delle pressioni tedesche il governo cecoslovacco diretto dal gen. Syrový venne costretto [...] prendeva possesso, nominalmente, dell'amministrazione del paese in armonia con quanto previsto dall'art. 4 del trattato di alleanza ceco-sovietico del 12 dicembre 1943. Nonostante che da parte del presidente Beneš non fosse mai stata messa in dubbio ... Leggi Tutto

Le scuole nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] anche Gustav Mahler, boemo di nascita e viennese d’adozione. Nella sua musica, infatti, la presenza del canto popolare ceco, assieme ad altri frammenti appartenenti all’extracolto musicale, assume un senso nazionale per il modo in cui quei materiali ... Leggi Tutto

MUNK, Andrzej

Enciclopedia del Cinema (2004)

Munk, Andrzej Eusebio Ciccotti Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] di Josef von Sternberg ed Ernst Lubitsch. Ma sono rintracciabili anche influenze da Jean Renoir, Roberto Rossellini e dal ceco Otakar Vávra.Con Eroica (1957) M. rilegge la Seconda guerra mondiale in modo dissacrante (in antitesi polemica con Kanał ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ROBERTO ROSSELLINI – OMONIMO ROMANZO – ERNST LUBITSCH

CALCIO - Sudan

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Sudan Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Sudan Football Association Anno di fondazione: 1936 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] e nel 1963, nel 1970 il Sudan, nuovamente impegnato in casa, finalmente si impone in Coppa d'Africa guidato dal ceco Jiri Starosta e ispirato da Seddiq Manzul, Djaksa Nasreldine, Amin Zaki e soprattutto da Heider Hassan El Sadig, meglio conosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] il suo prestigio nella Moravia e nella Boemia con la campagna di Breslavia, condotta contro i riuniti eserciti polacco e cèco. Nella pace di Olmütz (1479) conservava il titolo di re di Boemia, nonché il possesso effettivo della Moravia e dei ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

glossari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] Crusca, «Studi di filologia italiana» 6, pp. 64-192. Presa, Giovanni (1975), D’un inedito “Vocabolarium” latino, italiano, ceco e tedesco del sec. XV, «Aevum» 49, pp. 166-204. Presa, Giovanni (1975), Il ‘Vocabolarium quadrilingue’ nella storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ISIDORO DI SIVIGLIA – BIBLIOTECA VATICANA – GASPARINO BARZIZZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 69
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali