• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

italianismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] fresco, ted. Freske e Fresko, turco fresk, ungh. freskó, ecc.; termini di architettura, per es. loggia > albanese lozhë, ceco lodžie, dan. loggia, ingl. loggia e loggio, oland. loggia, romeno lojă, serbocr. lođa e lodža, spagn. logia, ted. Loggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – GENERE GRAMMATICALE – INGLESE AMERICANO – CALCHI SEMANTICI

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] ciascuna unità verbale coincide di solito col limite di un piede. Queste tendenze trovano un'espressione nettissima nel verso lirico cèco antico; meno, in quello epico. Alla fine del sec. XVIII vien posta l'esigenza che specialmente l'inizio di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

KOLÍN

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLÍN (A. T., 59-60) Zdenaek KRISTEN * Città della Boemia (Cecoslovacchia), capoluogo di distretto (489 kmq., 73.300 ab. nel 1921), situata a 225 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Elba. È notevole [...] . Storia. - Fu fondata come città regia poco prima del 1261. I primi abitanti della città furono tedeschi; ma l'elemento cèco cominciò a penetrare nella città già nella seconda metà del sec. XIV. Lo sviluppo economico della città fu arrestato dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLÍN (1)
Mostra Tutti

CIESZYN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della [...] e di Praga decisero di affrontare il problema di Cieszyn in uno spirito di amichevole collaborazione. In occasione del trattato cèco-polacco di collaborazione (10 marzo 1947), è stato deciso poi di rinviare la soluzione di due anni; un accordo dovrà ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – MUSSOLINI – VARSAVIA – POLONIA

CHOMUTOV

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Boemia settentrionale, in Cecoslovacchia, ai piedi dei Monti Metalliferi, a 330 m. s. m., posta presso un importante nodo ferroviario. Contava nel 1928, insieme col sobborgo di Horní Ves (ted. [...] la città nei secoli XIII e XIV, alcune chiese, in una delle quali si trova la tomba del famoso umanista cèco Bohuslav Hasištejnskÿ z Lobkovic (1462-1510). È sede di distretto e di altri uffici, ha un ginnasio e una scuola elettrotecnica ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – MONTI METALLIFERI – CECOSLOVACCHIA – CARBONIFERO – LUPPOLO

vibranti, consonanti

Enciclopedia on line

In fonetica, consonanti la cui articolazione consiste nel susseguirsi di più chiusure e aperture del canale vocale, che producono una vibrazione; tipiche vibranti sono le varie qualità di r: v. apicali-alveolari [...] erre moscia); v. multiple (come l’r it., consistente in più vibrazioni) e v. semplici; v. sonore (come l’r it., accompagnata da vibrazioni delle corde vocali) e v. sorde; v. pure (come l’r italiana) e v. fricative (come ř del ceco, simile a řʃ). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FONETICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini Jessica Riskin I parafulmini L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] tra cui il fisico parigino Jean-Antoine Nollet (1700-1770), l'avvocato bordolese Jacques de Romas (1713-1776), il sacerdote ceco Prokop Diviš e il tipografo di Filadelfia Benjamin Franklin (1706-1790). Un avvocato di nome Thomas Hopkinson (1709-1751 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

PETROCCHI, Policarpo

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROCCHI, Policarpo Bruno Migliorini Filologo, nato il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio, nella montagna pistoiese, morto ivi il 25 agosto 1902. Insegnò privatamente, poi nel collegio militare di [...] Toscana e, in seconda linea, l'uso letterario. Il primato attribuito alla lingua parlata lo porta a preferire, p. es., cèco, còco alle forme letterarie cieco, cuoco. Riduzioni dell'opera maggiore sono il Nuovo dizionario scolastico (Milano 1892) e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Policarpo (2)
Mostra Tutti

HÜBNER, Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

HÜBNER (Hübnerová), Marie Ottokar Fischer Attrice cèca, nata a Slatina nella Boemia orientale il 7 novembre 1866, morta a Praga il 5 agosto 1931. Dal 1896 sino alla morte fece parte del Národní Divadlo [...] fu grande nella rappresentazione della maternità eroica e sofferente. Ebbe una predilezione particolare per il teatro russo e cèco, poetico e popolareggiante (A. Jirásek, K. Čapek, Tolstoj, Gogol′, ecc.). Famose sono rimaste le sue tournées in ... Leggi Tutto

Pansofia e via della luce: conoscenza e pedagogia in Comenio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] . La via della luce, La porta delle lingue, e La grande didattica sono le sue opere più famose. Vita Il ceco Jan Amos Komensk, italianizzato in Comenio (1592-1671), di solito ricordato per aver sostenuto una riforma dell’istruzione e del sistema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 69
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali