• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

BOŘIVOJ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fu il primo principe cristiano di Boemia della stirpe nazionale dei Přemyslidi. Regnò alla fine del sec. IX. Fu battezzato verosimilmente in Moravia da Metodio. Per le sue nozze con Ludmila (più tardi [...] una parte della Boemia settentrionale, che unì al suo regno. Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národa českého (storia del popolo cèco), Praga 1876, I, i; A. Bachmann, Geschichte Böhmens, Gotha 1899, I; V. Novotný, České dějiny (Storia di Boemia), Praga ... Leggi Tutto
TAGS: PŘEMYSLIDI – BOEMIA – PRAGA

enteroscopia

Dizionario di Medicina (2010)

enteroscopia Esplorazione dell’intestino tenue effettuata mediante esame endoscopico eseguito con sonde a fibre ottiche (fibroscopio). L’e. si esegue però nel modo ottimale con una capsula contenente [...] visualizzare infatti solo in tratto prossimale), o un colonscopio (al massimo, riuscendo a oltrepassare le valvola fra ileo e ceco, si visualizza l‘ultima ansa del tenue). L’e. ha indicazione nelle malattie croniche infiammatorie del tenue e nelle ... Leggi Tutto

Jakobson, Roman

Enciclopedia on line

Jakobson, Roman Filologo, linguista e critico letterario russo (Mosca 1896 - Boston 1982). Iniziatore del metodo formalista in critica letteraria, è da considerarsi anche fra i fondatori, con N. Trubeckoj, nel Circolo [...] ). Premio internazionale Feltrinelli 1980. Opere Della sua vastissima produzione si ricordano: O češskom stiche ("Il verso ceco", 1923); Remarques sur l'évolution phonologique du russe (1929); Kindersprache, Aphasie und allgemeine Lautgesetze (1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CRITICA LETTERARIA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jakobson, Roman (2)
Mostra Tutti

Mimoun, Alain

Enciclopedia on line

Mimoun, Alain Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è [...] metri e quella d'argento alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 nei 10.000 metri, sempre alle spalle del grande fondista ceco E. Zatopek, che però sconfisse alle Olimpiadi di Melbourne del 1956, quando ottenne la medaglia d'oro nella maratona. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – CRISTIANESIMO – ABEBE BIKILA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimoun, Alain (1)
Mostra Tutti

Mattiòli, Pierandrea

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Siena 1500 - Trento 1577). Esercitò la medicina a Siena, a Roma, a Trento e a Gorizia e fu medico cesareo di Ferdinando e di Massimiliano II. Raggiunta l'agiatezza con la professione [...] de materia medica libri sex (1544), che ebbe presto molte edizioni in latino, italiano, francese, tedesco e ceco, alcune riccamente illustrate; quest'opera, spesso indicata col titolo Commentarii a Dioscoride (1565), testimonia della conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II – DIOSCORIDE – GORIZIA – TEDESCO – LATINO

ALBERTO II d'Asburgo, re di Germania, V come duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 10 agosto 1397, morto il 27 ottobre 1439 a Neszmely in Ungheria. Alla morte di suo padre, il duca Alberto IV, egli divenne l'erede del ducato d'Austria (l'odierna bassa e alta Austria). Nei primi [...] a Székesfehérvár (Alba Reale). Ma in Boemia il partito nazionale cèco e ussita, che non voleva assolutamente un re tedesco e , riconobbero i bei tratti del suo carattere; un cronista cèco lo dice: Bonus, licet Teutonicus, audax et misericors. ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCILIO DI BASILEA – PRINCIPI ELETTORI – REGNO DI GERMANIA – SZÉKESFEHÉRVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO II d'Asburgo, re di Germania, V come duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

CECA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] 1968) con Peníze od Hitlera (2006; trad. it. I soldi di Hitler, 2012) ha dato un’immagine dolorosa dei contrasti ceco-tedeschi. Segno di sprovincializzazione è stata l’apertura ad aree geografiche lontane: si vedano Martin Ryšavý (n. 1967) con il suo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONVENZIONE DI SCHENGEN – TRATTATO DI MAASTRICHT – CAMERA DEI DEPUTATI

CIESZYN

Enciclopedia Italiana (1931)

In tedesco Teschen: poiché si trova sull'Olsza, che qui segna il confine tra Polonia e Cecoslovacchia, è rimasta divisa tra questi due stati. La parte appartenente alla Polonia, è capoluogo di circondario [...] Ceský Těšsín con 8000 ab., importante perché vi passa la ferrovia Bohumín-Kosice, che mette in comunicazione la parte ceco-moravo-slesiana con la Slovacchia. Storia. - Cieszyn è l'originaria capitale dell'antico principato, che formava l'eredità di ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA AUSTRO-UNGARICA – CECOSLOVACCHIA – CARBONIFERO – BENEDETTINI – SLOVACCHIA

TAAFFE, Eduard, conte von

Enciclopedia Italiana (1937)

TAAFFE, Eduard, conte von Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 24 febbraio 1833, morto a Ellischau (Nalzovy, in Boemia) il 29 novembre 1895. Governatore di Linz, nel marzo 1867 [...] che denunciavano il pericolo slavo. Riuscì a raggiungere un accordo fra i due gruppi avversi, i tedesco-liberali e i cèco-feudali; ma il prevalere in Boemia di un nuovo partito nazionalista intransigente, i Giovani Cèchi, che nelle elezioni del 1891 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAAFFE, Eduard, conte von (2)
Mostra Tutti

Krklec, Gustav

Enciclopedia on line

Poeta croato (Udbina, Lika, 1899 - Zagabria 1977), uno dei lirici più delicati della letteratura croata del Novecento (Lirika, 1919; Srebrna cesta "Strada argentea", 1921; San pod brezom "Il sogno sotto [...] ). È stata notevole la sua attività sia di critico (Noćno iverje "Schegge notturne", 1960; Novo noćno iverje "Nuove schegge notturne", 1966), sia di traduttore; dal russo (Puškin), dal ceco (Bezruć), dallo sloveno (Prešeren), dal tedesco (Brecht). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – ZAGABRIA – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 69
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali