• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [5]
Storia [3]
Religioni [1]
Arti visive [1]

ULLOA, Alfonso de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULLOA, Alfonso Anne Marie Lievens de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto. Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] generale delle truppe spagnole in Italia, ed ebbe un fratello di nome Martín. Gli atti processuali del 1558 correggono le varie ipotesi elaborate dalla tradizione circa il luogo e l’anno di nascita. Scarsi ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCISCO DE ULLOA – FRANCISCO DELICADO – LUDOVICO DOMENICHI

CARVAJAL, Bernardino Lopez de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARVAJAL, Bernardino Lopez de Gigliola Fragnito Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande. Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] che fu il cardinale Giovanni Carvajal, morto nel 1469, il C. studiò teologia a Salamanca, conseguendo il baccellierato nel 1472, il dottorato nel 1478 e il titolo di magister theologiae nel 1480. Recatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BENIGNO SALVIATI – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARVAJAL, Bernardino Lopez de (3)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] la giovane "comediante" Maria de Laó y Carillo, di Caceres, nota meretrice, di cui s'innamorò perdutamente. Nonostante lo , la Carillo fu condotta a forza in un monastero di Caceres, senza però essere privata del patrimonio e della possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA

TORNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNI, Francesco Carlos Plaza – Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] según la traducción castellana de Lázaro de Velasco [ms. 1564 circa], a cura di P. Mogollón Cano-Cortés - F.J. Pizarro Gómez, Cáceres 1999, cc. 5v, 8r; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 679-682, VII, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA – CAMERA APOSTOLICA – ANDREA DEL SARTO – ROSSO FIORENTINO

TOMAI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMAI, Pietro Francesco Francesco Lucioli TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre. Per [...] y artes de memoria en el humanismo renacentista. Jorge de Trebisonda, Pedro de Ravena y Francisco Sánchez de las Brozas, Cáceres 2007, pp. 115-179 (con edizione della Phoenix); F. Lucioli, Sulle tracce della Phoenix di Pietro da Ravenna, in Cultura ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI DANIMARCA – ARTE DELLA MEMORIA – PIETRO DA RAVENNA – PRINCIPE ELETTORE – DIRITTO CANONICO

DA CORTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CORTE, Niccolò Margarita Estella Federica Lamera Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] del duca ad Alba de Tormes (Salamanca); vi sono, d'altra parte, le rovine del famoso giardino di Sotofermoso ad Abadia (Cáceres) descritto dalle fonti spagnole con ornamenti di questo tipo, sebbene l'unica statua identificata sia firmata nel 1555 dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINCIO, Giano Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCIO, Giano Pirro Benedetta Valtorta PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] 1996, p. 105; Augustinus Saturnius [A. Lazzaroni], Mercurius Maior sive grammaticae institutiones, a cura di M. Mañas Núñez, Cáceres 1997, pp. 38-43; Incunaboli e cinquecentine della Fondazione Biblioteca S. Bernardino di Trento, a cura di C. Fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – ISABELLA DI CASTIGLIA – GUERRA DEI CONTADINI – FERDINANDO D’ASBURGO

SEITER, Daniel

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEITER, Daniel Simone Mattiello – Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] delle anime del 1700, 1725, 1750, 1775, a cura di E. Debenedetti, II, Roma 2005, p. 175; F. Collar de Cáceres, Seiter, Giaquinto, Maella: modelos y deslizamientos figurativos, in El arte foráneo en España. Presencia e influencia, a cura di M. Cabañas ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIROLAMO MARCELLO DE GUBERNATIS – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITER, Daniel (1)
Mostra Tutti

TORNI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNI, Jacopo Carlos Plaza – Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] Polion según la traducción castellana de Lázaro de Velasco [ms., 1564 circa], a cura di P. Mogollón Cano-Cortés - F.J. Pizarro Gómez, Cáceres 1999, cc. 5v, 8r; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 679-682, 277, VII ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIAN FRANCESCO BEMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dopo Lepanto, Firenze 1961, pp. 69-71; V. Bramanti, Cent'anni dopo: l'America a Firenze, in Espaciò geografico - espacio imaginario, Cacères 1993, pp. 215-225. Il sistema di potere posto in atto da F., nei suoi aspetti di continuità con quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali