• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [22]
Biografie [21]
Storia [19]
Archeologia [12]
Geografia [10]
Letteratura [9]
Europa [7]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

Almohadi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almohadi G. Ventrone Vassallo Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] iberica, come si può constatare dalle superstiti cinte di Cáceres, Badajoz, della Alcalà di Guadalajara e, infine, Id., La primitiva Mezquita Mayor de Sevilla, ivi, pp. 425-439. Id., Caceres y su cerca almohade, ivi, 13, 1948, pp. 446-472. J. Caillé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: ALCALÁ DE GUADAIRA – ARCO A SESTO ACUTO – PENISOLA IBERICA – GEORGES MARÇAIS – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (v. vol. II, p. 412) G. Bejor Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] repubblicani, che ricordano la descrizione polibiana, sono visibili in Gallia e in Iberia, come a Sagunto, a Numanzia, a Caceres el Viejo. Sempre in Iberia, un esemplare c. augusteo può essere considerato quello di Leon, sede della Legio VII Gemma ... Leggi Tutto

ispano-americana, letteratura

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] al surrealismo e la cui manifestazione più importante è quella del gruppo Mandrágora in Cile, con E. Gómez Correa, B. Arenas, J. Cáceres, T. Cid, G. Rozas. In Messico l’affermazione del surrealismo è legata ai nomi di O. Paz e A. Chumacero, e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – TRES TRISTES TIGRES – LINGUA PORTOGHESE – LINGUA SPAGNOLA – LINGUA FRANCESE

MUDEJAR, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUDÉJAR, Arte S. Alcolea Gil L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] (sec. 12°) nel Monasterio de Santa María la Real de Huelgas a Burgos e il monastero geronimita di Guadalupe (Cáceres), con l'ampio chiostro di forme totalmente musulmane.Notevoli sono anche in questa zona le due sinagoghe toledane, esempio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – PENISOLA IBERICA – TORRI CAMPANARIE – ARTE ISLAMICA – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUDEJAR, Arte (2)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] vedono il Boca protagonista, con tre Campionati vinti e un formidabile terzetto offensivo composto dal paraguaiano Delfin Benitez Caceres e dai locali Roberto Cherro e Francisco Varallo, detto 'Pancho', massimo goleador nella storia del Boca. La ... Leggi Tutto

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] gli apporti successivi più evidenti all'urbanizzazione dell'interno del paese. Alla prima colonizzazione appartennero Norba Caesarina (Caceres), Scallabis e Pax Iulia (Beja), alla seconda la capitale Emerita. Tra i municipî di diritto latino (assieme ... Leggi Tutto

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] e dello sfruttamento del guano) le conseguenze finanziarie della guerra. Dopo l'amministrazione (1890-94) di R. M. Bermúdez, il Cáceres ritornava una seconda volta al potere, ma col sistema inveterato del colpo di mano, della cuartelada; finché i due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161) Carlo ERRERA Riccardo RICCARDI Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay. La scoperta del Río de la Plata [...] via di comunicazione, poiché piroscafi di notevole tonnellaggio possono risalirlo fino a Corumbá e piccoli vapori fino a San Luiz de Cáceres (il suo affluente Cuyabá è navigato fino alla città omonima, nel cuore del Matto Grosso). Anche il Paraguay è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

ÁVILA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] , ecc. La provincia di Ávila, confinante a N. con quella di Valladolid, a E. con Segovia e Madrid, a S. con Toledo e Cáceres, a O. con Salamanca, è situata proprio nel cuore della Spagna. È vasta 7882 chilometri quadrati con 215.404 ab. (1920), e una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – ENRICO IV DI CASTIGLIA – ALFONSO I DI ARAGONA – INDUSTRIA TESSILE – ALCALÁ DE HENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁVILA (2)
Mostra Tutti

TORNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNI, Francesco Carlos Plaza – Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] según la traducción castellana de Lázaro de Velasco [ms. 1564 circa], a cura di P. Mogollón Cano-Cortés - F.J. Pizarro Gómez, Cáceres 1999, cc. 5v, 8r; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 679-682, VII, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA – CAMERA APOSTOLICA – ANDREA DEL SARTO – ROSSO FIORENTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali