• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [22]
Biografie [21]
Storia [19]
Archeologia [12]
Geografia [10]
Letteratura [9]
Europa [7]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

GREDOS, Sierra de

Enciclopedia Italiana (1933)

GREDOS, Sierra de (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe Caraci Forma la parte più elevata, più pittoresca e più ricca della Cordigliera carpetanica, fra la Sierra de Guadarrama (v.) a E. e la Sierra de Gata [...] trovano confronto nelle altre unità del sistema carpetanico. La Sierra de Gredos è aggirata dalle vie di comunicazione: la ferrovia Cáceres-Salamanca sfrutta il solco (Puerto de Baños, 953 m.) aperto fra questa e la Sierra de Gada, Altrove i passi ... Leggi Tutto

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] la giovane "comediante" Maria de Laó y Carillo, di Caceres, nota meretrice, di cui s'innamorò perdutamente. Nonostante lo , la Carillo fu condotta a forza in un monastero di Caceres, senza però essere privata del patrimonio e della possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA

BADAJOZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] ab. per kmq., notevolmente inferiore a quella media della Spagna (44,1). Confina a O. con il Portogallo, a N. con le provincie di Cáceres e di Toledo, a E. con quelle di Ciudad Real e di Cordova, a S. con quelle di Siviglia e di Huelva. Ha territorio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VASCO NÚÑEZ DE BALBOA – ALESSANDRO LEOPARDI – JOSÉ DE ESPRONCEDA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADAJOZ (2)
Mostra Tutti

SALAMANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMANCA (A. T., 39-40) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI * Nino CORTESE Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] della città uno dei centri più importanti della Spagna, mettendola in diretta comunicazione, oltre che con León, Valladolid, Madrid e Cáceres, col vicino Portogallo (Oporto e Coimbra). La popolazione crebbe così a 18 mila ab. nel 1877,26 mila nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANCA (3)
Mostra Tutti

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] La chiesa dei Templari in Tempio di Ormelle, Treviso 1985; El Arte y las Órdenes militares, "Actas del Simposio, Cáceres 1985", Cáceres 1986; A. Navareño Mateos, Arquitectura militar de la Orden de Alcántara en Extremadura, Salamanca 1987; J. Rosser ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

CALCIO - Argentina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Argentina Matteo Dotto FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino Anno di fondazione: 1893 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: bianco-celeste Prima partita: [...] l'Italia, dall'altro aprono le porte del Campionato argentino anche in entrata: dal Paraguay arrivano due formidabili cannonieri: Delfin Benitez Caceres, che approda al Boca Juniors nel 1932, e Arsenio Erico, acquistato dall'Independiente nel 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] altri insediamenti antichi della provincia. Silos. Piccola collezione degli scavi del vicino castrum, nel Monastero. Caceres: Caceres. Museo Provincial de Bellas Artes. Sculture, iscrizioni e bronzetti romani della provincia. Coria. Piccolo deposito ... Leggi Tutto

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 39°,4 e 12° mentre vicino alla costa, a S. Bento, tali estremi divengono 36°,4 e 18°,5; così nel Matto Grosso a S. Luiz de Cáceres furono osservate le temperature estreme di 40°,8 e 3°,8 e a Corumbá 40°,6 e 0°,8. La temperatura media mensile subisce ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

MADRID, Museo Archeologico Nazionale

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MADRID, Museo Archeologico Nazionale (v. vol. IV, p. 764) P. Cabrera Bonet A partire dall'epoca della fondazione (1867), il museo ha subito varie trasformazioni: l'ultima e più importante, sotto la direzione [...] di due gruppi di bronzi liturgici, uno proveniente da Fresneda de Cuellar (Segovia) e l'altro da El Gatillo (Cáceres), e il corredo aureo della necropoli di Turuñuela (Badajoz). Una menzione a parte merita un ciborio italiano dell'VIII sec ... Leggi Tutto

BERRUGUETE, Pedro e Alonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] cattedrale di Cuenca; la Trasfigurazione di Ubeda; il sepolcro del cardinal Tavera, in Toledo, e la pala di Santiago in Caceres, incompiuta. V. tavv. CXCIX e CC. Bibl.: Per Pedro B.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – MELOZZO DA FORLÌ – FILIPPINO LIPPI – MUSEO DEL PRADO – ANTONIO AGUSTÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRUGUETE, Pedro e Alonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali