Scultore spagnolo (Aldeanueva del Camino, Caceres, 1930 - Sion 2007). Formatosi alla Scuola di arti e mestieri di Madrid, visse a Parigi tra il 1954 e il 1961, e poi si trasferì in Svizzera. Nel 1957 fu [...] tra i fondatori, insieme con A. Ibarrola, J. Serrano e J. Duart, dell'Equipo '57, uno dei gruppi più attivi nell'ambito delle ricerche cinetico-visuali. Le opere di D., rifiutando ogni riferimento alla ...
Leggi Tutto
MORIENTES, Fernando
Franco Ordine
Spagna. Cáceres, 5 aprile 1976 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1993-95: Albacete; 1995-97: Real Saragozza; 1997-2002: Real Madrid • In nazionale: [...] 23 presenze e 17 reti (esordio: 25 marzo 1998, Spagna-Svezia, 4-0) • Vittorie: 1 Campionato spagnolo (2000-01), 3 Champions League (1997-98, 1999-2000, 2001-02), 1 Coppa Intercontinentale (1998), 1 ...
Leggi Tutto
Alcántara Centro della Spagna (prov. di Cáceres). Sorto nei pressi del ponte traianeo sul Tago, distrutto e ricostruito dagli Arabi (sec. 8°), fu conquistato da Alfonso IX di Castiglia (1214). La sua difesa [...] fu affidata ai cavalieri dell’ Ordine di A. fondato nel 1156 per la lotta contro i Mori; formato da nobili vincolati alla regola cistercense, l’Ordine divenne politicamente potente, tanto che i re cattolici ...
Leggi Tutto
Centro della Spagna occidentale, in Estremadura (prov. di Cáceres).
Il santuario della Madonna di G. fu fondato da Alfonso XI di Castiglia nel 1340. Tra la fine del 14° sec. e il 15° fu completata la chiesa [...] gotica e si costruirono il chiostro in stile mudéjar e gli edifici conventuali; nel 18° si eresse la Chiesa Nuova.
Sentenza di G. Sentenza arbitrale (1486) con la quale i contadini catalani, nella condizione ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] generale delle truppe spagnole in Italia, ed ebbe un fratello di nome Martín. Gli atti processuali del 1558 correggono le varie ipotesi elaborate dalla tradizione circa il luogo e l’anno di nascita. Scarsi ...
Leggi Tutto
YUSTE (San Giusto)
Nino Cortese
Monastero della provincia di Cáceres in Spagna, fondato nei primi anni del sec. XV in un luogo ritenuto sacro perché, secondo la tradizione, ivi erano stati uccisi dagli [...] Arabi quattordici vescovi. Deve la sua celebrità a Carlo V che lo scelse come propria dimora nel 1556, quando abdicò in favore di Filippo II, e vi stette sino alla morte, nel 1558, in un edificio che si ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cáceres (Estremadura) nel 1455, morto a Roma il 26 dicembre 1523. In qualità di vescovo di Badajoz e oratore del re d'Aragona presso la Curia romana, condusse per conto del re Ferdinando [...] le pratiche presso Alessandro VI che portarono al famoso lodo pontificio del 4 maggio 1493 circa la delimitazione dei nuovi territorî coloniali della Spagna e del Portogallo. Dopo di che, il 20 settembre ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Frades de la Sierra, Salamanca, 1870 - Guijo de Granadilla, Cáceres, 1905). Fra composizioni liriche, divise in Castellanas (1902), Extremeñas (1902), Campesinas (1904) e Nuevas Caste llanas [...] (1905), e narrazioni in prosa, quadri di costumi popolari (Alma charra), l'esperienza letteraria di G. y G. si maturò attraverso le più varie attività sociali, da quella dell'insegnante a quella dell'agricoltore. ...
Leggi Tutto
PLASENCIA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
*
Cittadina spagnola dell'Estremadura, in provincia di Cáceres 78 km. a NE. da questa città, allo sbocco della Valle di Plasencia, percorsa dal Río Jerte, alla [...] cui sinistra su un'altura sorge il centro, dominato dall'antica cattedrale. Numerosi edifici di notevole pregio artistico abbelliscono la città, che è sede di vescovado dal 1190, e ha per centro la quadrangolare ...
Leggi Tutto
(sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente [...] a Lisbona e Setúbal.
La E. spagnola (41.635 km2 con 1.097.744 ab. nel 2008), comunità autonoma dal 1983, comprende le due province di Cáceres e di Badajoz; capoluogo Mérida. La densità è di 26,3 ab./ km2, valore tra i più bassi del paese. A N e a S ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...