Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] volta determinava una crisi dell'economia carbonifera di molti paesi, in particolare di quelli appartenenti alla CEE.
Alla diminuzione del consumo di c recente dell'Asia continentale, dell'America Settentrionale e dell'Oceania: nel 1974 ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] una forte concentrazione, anche se in lieve declino, nell'America anno va attuando una politica cosiddetta "a forbice" volta a incrementare cioè quanto riguarda l'Italia, la produzione di pasta di c., che nel 1960 era di 541.000 t, nel 1976 è salita a ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] proveniente a sua volta dal cracking di New York 1964; C. J. Pratt, è più solo una prorogativa dei paesi più era assai elevata; gli Stati Uniti, da sempre al primo posto tra i produttori mondiali vedono però, in zucchero in Australia, America latina ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] di voltainvolta, in relazione in oggettivo pericolo di vita o erano passibili di arresto nei loro paesi; che c'era con duecentomila dollari estorti durante una sosta a Seattle. Altri analoghi da un episodio avvenuto inAmerica latina, quando per l ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] volta attraverso l'America Centrale. Gli elementi per ricostruire le fasi e lo scopo stesso della spedizione sono però quanto mai scarsi e di dubbia attendibilità. Sembra intanto poco probabile che una flotta francese si azzardasse inuna zona ch'era ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] di regimi ostili inAmerica centrale, Africa e Era come se il T.M. non esistesse più o si fosse a sua volta frammentato in loro ascesa con una legittimazione interna o : les enjeux du développement, ivi 1986; C. Ominami, Le Tiers Monde dans la crise ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] per 400 km; la rete stradale, una delle migliori dell'America Centrale, lunga circa 7000 km ( la loro docilità eleggendo ancora unavolta (10 settembre 1974) A. era atomica. L'altro genere letterario di prestigio, in N., è il teatro (mentre qui non c ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino: operava nella seconda metà del sec. XIII e sino ai primi anni del Trecento. Poche notizie di lui in documenti, che lo chiamano "Cenni di Pepo, detto Cimabue": era a Roma nel 1272; a [...] . i segg. Per una più ampia trattazione: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 1003 segg.; id., La pittura fiorentina del Trecento, Bologna 1929, p. 10, con bibl.; C. H. Weigelt, The Madonna Rucellai, in Art inAmerica, XVIII (1929 ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Enzo Tagliacozzo
Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; nel 1843 venne [...] Nel 1846 aprì col fratello Bertrando una scuola privata di filosofia (v. volta dell'America, ma gli esuli riuscirono a essere sbarcati in della Luogotenenza napoletana sotto L. C. Farini, conservò la carica discorso di Bergamo era stato l'ispiratore ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità [...] mondiale, che nel 1961 era di 9,8 milioni di in via di sviluppo del vicino Oriente e dell'America latina.
L'irregolarità dell'offerta di fronte a una domanda regolare e involte discussa e rigettata dal Comitato consultivo internazionale sul c ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...