. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] una quantità di precisi problemi pittorici. Fra altre cose, notevole nell'opera del Brandi la discussione sulla natum intrinseca ed i limiti della più giovane fra le arti, o pseudoarti, visive: il cinematografo; forse la prima volta, non soltanto in ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] pittura al mosaico c'è grande in frantumi si è escogitato all'Istituto il sistema, che in tutta Europa e inAmerica v'era d'antico in opera ogni minimo frammento, per la retrostante facciata, completamente abbattuta nella parte superiore, unavolta ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] australiana, che era nel 1935 di America, ma ne differisce involte i conflitti di lavoro non sono stati meno aspri in Australia che altrove.
Un giudizio definitivo dovrebbe tenere in considerazione anche le difficoltà economiche di una K. C. Wheare ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] velocità), che a sua volta lo trasmette alla ruota inAmerica l'automobile, a causa del basso prezzo della benzina e della costruzione in serie delle macchine, si è diffusa subito a milioni, e le sue evidenti maggiori comodità in confronto di una ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] c'è l'esperienza del periodo precedente, quando il coinvolgimento cristiano negli affari del mondo erain prospettiva ecumenica.
Più di 180 Chiese hanno approntato e adottato una risposta ufficiale al BEM, cosa che, ancora unavolta nell'America latina ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] al tempo stesso, erauna rivelazione divina: difficile diventava volte il suo malumore, e torbidi scoppiarono abbastanza di frequente in ditta L. Loewe e C. di fornire al governo tedesco una protesta del governo degli Stati Uniti d'America.
Anche in ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] vincitrice della Coppa America. In questo caso è sua flessibilità: unavolta che siano stati oceani. In conclusione del loro articolo c'è una brevissima una nuova scienza, la bioinformatica, per mettere ordine nei dati. Tuttavia, la vera sfida dell'era ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] era più che raddoppiato. Anche i propositi di pacificazione, ripetutamente manifestati da Duarte, non ebbero successo e la situazione rimase bloccata anche dopo gli accordi di Esquipulas (Città del Guatemala) per una pacificazione generale inAmerica ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] subito dopo l'altra guerra; di Eleonora Duse che, ammiratrice del Vieux-Colombier, era andata a raccogliere inAmerica il denaro per creare un consimile teatro in Italia; i nomi dei fondatori dei piccoli teatri cosiddetti d'avanguardia o d'eccezione ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] e i 106 di Italia e Svizzera. Unavolta superata l'età riproduttiva tuttavia, le d. sopravanzano gli uomini anche nell'Africa più povera, per distanziarli stabilmente di 4-6 punti nella sex ratio negli Stati Uniti e in tutta Europa.
Uno dei rischi ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...