Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] artificiali, per la correzione di alterazioni congenite e acquisite, per il trattamento della cardiopatia ischemica (bypassaorto-coronarico). Straordinari progressi si sono avuti nell’ambito della trapiantologia, dove sono divenuti ormai consueti i ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] schema corporeo, l'atteggiamento del malato diventerà meno passivo e approderà a un certo grado di collaborazione, infarto del miocardio e successivamente agli interventi di bypassaorto-coronarico o a quelli di sostituzione valvolare, può essere ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] ore, a ventotto giorni, a sei mesi, a un anno). La mortalità nei trenta giorni successivi a un intervento di by-passaorto-coronarico è una letalità: al numeratore della proporzione vi sono i soggetti deceduti entro trenta giorni dall'intervento e al ...
Leggi Tutto
Cardiopatie
Gianluigi Condorelli
Paolo Gallo
Lo scompenso cardiaco (fig. 1, 2, 3) è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, che risulta incapace [...] che potrebbero beneficiare di un intervento di rivascolarizzazione, percutaneo, mediante angioplastica coronarica, o chirurgico, mediante by-passaorto-coronarico. La biopsia endomiocardica si effettua quando la patologia del muscolo cardiaco non ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] e G. Weber e altri, 1988) e che l'arteria mammaria interna si usa per i by-passaorto-coronarici, giacché non presenta a., che è già avanzata invece nelle coronarie.
L'approccio diagnostico alle lesioni di parete e al loro diveni re (progressione ed ...
Leggi Tutto
cardiochirurgia
cardiochirurgìa s. f. [comp. di cardio- e chirurgia]. – La chirurgia del cuore e dei grossi vasi mediastinici, che ha come campo d’intervento, tra l’altro: la correzione di quasi tutte le cardiopatie congenite e delle malformazioni...