NOTAIO (XXIV, p. 973)
Antonio BUTERA
Il r. decr. legge 14 luglio 1937, n. 1666, e i rr. decr. legge 27 ottobre 1937, nn. 1875 e 1876, hanno, in modo vario e complesso, modificato la posizione del notaio. [...] Ai notai sono state attribuite nuove facoltà (art. 1) e restituite molte di quelle devolute a favore di funzionari amministrativi (art. 3).
Tra le medesime rientrano: deposito di atti redatti all'estero; ...
Leggi Tutto
Nel codice civile del 1942 l'accessione è disciplinata, insieme con l'unione e la commistione, dagli articoli 934 a 947, e comprende: le opere fatte sopra e sotto il suolo (art. 934); le opere fatte dal proprietario del suolo con materiale altrui (art. 935); le opere fatte da un terzo con materiali propri (art. 936); le opere fatte da un terzo con materiali altrui (art. 937); l'occupazione di porzione ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi disciplinata nuovamente dal decr. legge 15 gennaio 1934, n. 56, composto di 35 articoli, distribuiti in quattro capi, portante il titolo Disciplina dei rapporti di condominio sulle case, pubblicato ...
Leggi Tutto
Il diritto di accrescimento è regolato nel codice civile italiano del 1942 dagli articoli 674 a 678.
I redattori dell'attuale codice furono assai perplessi se dovessero conservare o respingere il ius adcrescendi, introdotto dal legislatore italiano del 1865 sull'esempio del codice Napoleone. Nel progetto preliminare e in quello definitivo prevalse la tendenza abolitrice, ad imitazione del cod. civ. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto negli ultimi tempi dal fenomeno della comunione a cui dà luogo la proprietà dei piani e degli appartamenti di uno stesso edificio, ha fatto sì che la disciplina della complessa materia, conseguitasi in Italia attraverso provvedimenti speciali (r. decr. legge 15 gennaio 1934, n. 56, convertito nella legge 10 gennaio 1935, n. 8; r. decr. legge 4 gennaio 1934, n. 57, convertito nella ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] 1988.
A.M. Chiesi, Sincronismi sociali. L'organizzazione temporale della società come problema sistemico e negoziale, Bologna 1989.
F. Butera, Il castello e la rete. Impresa, organizzazioni e professioni nell'Europa degli anni '90, Milano 1990.
A.D ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] greco (von Falkenhausen-Amelotti, 1982, pp. 10-12).
In Sicilia, l'esistenza di un notariato latino, attestata precocemente a Butera nel 1130 e a Paternò nel 1137 (Bresc, 1982, p. 194), è documentata con regolarità soltanto dal 1196 (Romano, 1993 ...
Leggi Tutto
USUCAPIONE
Dino MARCHETTI
. Nel codice civile 1942 la disciplina dell'usucapione è stata separata da quella della prescrizione (v. XXVIII, p. 201 e in questa App.) ed è stata più propriamente ricondotta [...] .
Bibl.: A. Cherchi, L'oggetto dell'usucapione nel nuovo codice civile, in Riv. dir. civ., 1941, p. 44; A. Butera, Il codice civile commentato. Il libro della proprietà, Torino 1941; M. D'Amelio, Commentario al codice civile, Libro della proprietà ...
Leggi Tutto
. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] . 184 segg, 276 segg.; M. Planiol-G. Ripert, Traité de dr. civ., Parigi 1934, VI, p. 336 segg.; VIII, p. 63 segg.; A. Butera, La simulaz. nei neg. giur., Torino 1936, §§ 53, 101, 132, 145; G. Tedeschi, I rapporti patr. dei coniugi, in Tratt. dir. civ ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] a Treviso durante il Regno italico (1805-1813), in Boll. dell'Ist. di studi napoleonici, II (1963), 5, pp. 25-36; M.M. Butera, Le campagne italiane nell'età napoleonica. La prima inchiesta agraria nell'età napoleonica, Milano 1981, pp. 119-164. ...
Leggi Tutto
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...
igienizzare
v. tr. Pulire o disinfettare in modo da assicurare l’igiene delle persone e degli ambienti. ♦ Il «piano» prevede l'insediamento di almeno 700 persone, ma ad una condizione: che le case siano risanate e rese abitabili dal punto...