• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [130]
Archeologia [10]
Biografie [37]
Storia [25]
Diritto [16]
Arti visive [16]
Letteratura [6]
Diritto civile [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Sociologia [3]
Economia [4]

BUTERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994 BUTERA D. Adamesteanu Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] soprattutto attraverso l'esplorazione della necropoli, l'esistenza di un centro siculo le cui origini possono risalire fino al 750-730 a. C. Con il secondo venticinquennio del VII sec. a. C., si stabiliscono ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] antefisse sileniche da Gela, in Arch. Class., VIII, 1956, pp. 47-50; id., Piccoli bronzi in forma di animali rinvenuti a Gela e Butera, in Arch. Class., VIII, 1956, pp. 1-9; L. Bernabò Brea, in Ann. Sc. Atene, XXVI-XXIX, 1952, p. 12 ss.; P. Orlandini ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] , 1954, p. 129 s.; Grondaie a testa leonina nel territorio di Butera, in Boll. d'Arte, 1954, p. 259 s.; Polystéphanos Theà, p. 140 s.; Piccoli bronzi in forma di animali rinvenuti a Gela e Butera, in Arch. Class., VIII, 1956, p. i s.; Altre antefisse ... Leggi Tutto

SICELIOTI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997 SICELIOTI, Vasi A. D. Trendall Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] località del centro e della zona orientale dell'isola in questo periodo (per esempio Gela, Manfria, Butera, Gibil Gabib, Capodarso, Assoro, Troina, Morgantina, Siracusa, Lentini, Centuripe, Lipari) denuncia un sostanziale aumento della produzione ... Leggi Tutto

Adamesteanu, Dinu

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] ha partecipato a scavi in Sicilia, in centri di origine greca, come Siracusa, Gela, Lentini, e in centri indigeni come Butera. Rientrato nel 1958 a Roma, ha fondato l'Aereofototeca del Ministero della Pubblica Istruzione, che ha gestito fino al 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CESAREA MARITTIMA – DINU ADAMESTEANU – ETRUSCOLOGIA – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamesteanu, Dinu (1)
Mostra Tutti

MILINGIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILINGIANA D. Adamesteanu Montagna sita a N-O di Gela (quota massima 410) sul cui ciglio si può facilmente seguire l'andamento sinuoso di una fortificazione ad aggere, con almeno una porta aperta sul [...] grondaia leonina datata nell'ultimo venticinquennio del IV sec. a. C. Bibl.: D. Adamesteanu, Grondaie a testa leonina nel territorio di Butera, in Boll. d'Arte, III, 1954, pp. 259-261; id., Scoperta di una fattoria greca, in Not. Scavi, XI, 1958, pp ... Leggi Tutto

ONFACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFACE (᾿Ομϕάκη) A. Bisi Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale. Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] la piana di Gela furono ricercate talune città ricordate dalla tradizione: O., Echefla, Kakyron; l'identificazione della prima con Butera è compromessa dalla mancanza di resti siculi nel luogo; maggior valore ha l'ipotesi dell'Orsi, che colloca il ... Leggi Tutto

MANFRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973 MANFRIA D. Adamesteanu Complesso collinoso, a circa 10 km ad O di Gela, che si trova sulla grande arteria che collegava questa colonia con la sua sottocolonia, Agrigento. Abitato, [...] ; D. Adamesteanu, Nouvelles fouilles et recherches à Gela et dans l'arrière-pays, in Revue Arch., 44, 1957, pp. 148-149; id., Butera, Piano della Fiera, Consi e Fontana Calda, in Mon. Ant. Lincei, 44, 1958, cc. 242-248; 600-608; id., Scavi e scoperte ... Leggi Tutto

POLIZELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIZELLO D. Adamesteanu Abitato indigeno della Sicilia centrale costituitosi già dal periodo protostorico, sistemato su una collina con pareti quasi a picco su ogni lato. Domina una zona di basse colline, [...] Saraceno ed il problema della penetrazione rodio-cretese nella Sicilia meridionale, in Arch. Class., VIII, 1957, pp. 144-147; id., Butera, in Mon. Ant. Lincei, XLIV, 1958, coll. 582-583; L. Bernabò-Brea, La Sicilia prima dei Greci, 2a ed., Milano ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , in Arch. Class., VIII, 1957, pp. 121-146; P. Griffo, Ripostiglio di monete auree del V sec. d.C. da Butera (Caltanissetta), in Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica, 1956, p. 174; H. Wentker, Die Ktisis von Gela bei Thukydides, in Röm ... Leggi Tutto
Vocabolario
antisudista
antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...
igienizzare
igienizzare v. tr. Pulire o disinfettare in modo da assicurare l’igiene delle persone e degli ambienti. ♦ Il «piano» prevede l'insediamento di almeno 700 persone, ma ad una condizione: che le case siano risanate e rese abitabili dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali