• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [37]
Storia [25]
Diritto [16]
Arti visive [16]
Archeologia [10]
Letteratura [6]
Diritto civile [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Sociologia [3]
Economia [4]

Impresa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Impresa Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] 1989. P. Perulli, Società e innovazione. Teorie, attori e politiche in Italia e negli Stati Uniti, Bologna 1989. F. Butera, Il castello e la rete. Impresa, organizzazioni e professioni nell'Europa degli anni '90, Milano 1990. T. Maldonado, Cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TEORIA COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

CALTANISSETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] in più la miniera di Trabia nel comune di Sommatino con 202 ab. La loro altitudine, salvo Gela sul mare, varia tra 282 m. (Butera) e 725 m. (Mussomeli). Riguardo alle occupazioni degli abitanti, si ha che su 194.281 ab. di età superiore ai dieci anni ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – PORTO EMPEDOCLE – CORRADO LANCIA – ANALFABETISMO – NEOCLASSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALTANISSETTA (2)
Mostra Tutti

VINCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Pietro Rodobaldo Tibaldi VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti. La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] 1971), di carattere didattico – sono legate alla Sicilia: sono entrambe dedicate a Francesco e Imara di Santa Pau, marchesi di Butera (la Musica a due voce al solo Francesco); il mottetto Lucia virgo – Sicut per me civitas catanensis è un’invocazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO MORONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARC’ANTONIO INGEGNERI – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA, Giovanni. Orazio Cancila – Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] giurò fedeltà al re il braccio militare: il principe di Butera, primo titolo del Regno, seguito dal principe di Pietraperzia, cerimonie ufficiali in cui fossero presenti anche i principi di Butera, di Castelvetrano, di Pietraperzia e di Paternò. Prima ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – MARIA LUISA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE III – CHIESA DEI CAPPUCCINI

INTERGUGLIELMI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERGUGLIELMI, Elia Gaetano Bongiovanni Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] novità formali neoclassiche prenderanno il sopravvento. Poco dopo, tra il 1799 e il 1806, si data l'intervento a palazzo Butera a Palermo eseguito dall'I. con la collaborazione del figlio Emanuele dove, oltre ad alcune decorazioni nel "nuovo quartino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

USUCAPIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

USUCAPIONE Dino MARCHETTI . Nel codice civile 1942 la disciplina dell'usucapione è stata separata da quella della prescrizione (v. XXVIII, p. 201 e in questa App.) ed è stata più propriamente ricondotta [...] . Bibl.: A. Cherchi, L'oggetto dell'usucapione nel nuovo codice civile, in Riv. dir. civ., 1941, p. 44; A. Butera, Il codice civile commentato. Il libro della proprietà, Torino 1941; M. D'Amelio, Commentario al codice civile, Libro della proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO REALE – CODICE CIVILE – FIRENZE – MESSINA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USUCAPIONE (2)
Mostra Tutti

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di Grazia Fallico Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] posto nel braccio militare del Parlamento, dopo i principi di Butera, di Castelvetrano (e duchi di Terranova), di Pietraperzia e di seconda moglie, Dorotea Branciforti Barresi dei principi di Butera sposata nel 1591, nei feudi gli successe dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Marietta Federica Camata Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] , a cui seguì Poliuto; dai primi di febbraio del 1854 cantò nella prima assoluta della Saracena di Andrea Butera. Non potendo lasciare Palermo fino alla scadenza del contratto (9 aprile), partecipò alla prima esecuzione del componimento sacro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – MICHAEL WILLIAM BALFE – TEATRO DELLA PERGOLA – MARIETTA PICCOLOMINI – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Marietta (1)
Mostra Tutti

CONTRODICHIARAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] . 184 segg, 276 segg.; M. Planiol-G. Ripert, Traité de dr. civ., Parigi 1934, VI, p. 336 segg.; VIII, p. 63 segg.; A. Butera, La simulaz. nei neg. giur., Torino 1936, §§ 53, 101, 132, 145; G. Tedeschi, I rapporti patr. dei coniugi, in Tratt. dir. civ ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA PRIVATA – ATTO PUBBLICO – ANDRIOLI – MESSINA – FERRARA

FAPANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAPANNI, Agostino Paolo Preto Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] a Treviso durante il Regno italico (1805-1813), in Boll. dell'Ist. di studi napoleonici, II (1963), 5, pp. 25-36; M.M. Butera, Le campagne italiane nell'età napoleonica. La prima inchiesta agraria nell'età napoleonica, Milano 1981, pp. 119-164. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – EUGENIO NAPOLEONE – VALENTINO PASINI – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
antisudista
antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...
igienizzare
igienizzare v. tr. Pulire o disinfettare in modo da assicurare l’igiene delle persone e degli ambienti. ♦ Il «piano» prevede l'insediamento di almeno 700 persone, ma ad una condizione: che le case siano risanate e rese abitabili dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali