• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [37]
Storia [25]
Diritto [16]
Arti visive [16]
Archeologia [10]
Letteratura [6]
Diritto civile [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Sociologia [3]
Economia [4]

BAGHERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina moderna della Sicilia occidentale, nella provincia e a 14 km. ad est di Palermo, su un'altura a 3 km. dalla costa marittima, a 85 m. di elevazione con 19.051 abitanti. La città, in amenissima [...] di mostri e chimere. L'appartamento conserva ancora la ricca decorazione settecentesca. È assai notevole anche la villa Butera, singolarmente ricca e variata, con una curiosa costruzione rappresentante un monastero di trappisti, nelle cui celle sono ... Leggi Tutto
TAGS: PALAGONIA – TRAPPISTI – PALERMO – SICILIA – BUTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHERIA (1)
Mostra Tutti

MANFRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973 MANFRIA D. Adamesteanu Complesso collinoso, a circa 10 km ad O di Gela, che si trova sulla grande arteria che collegava questa colonia con la sua sottocolonia, Agrigento. Abitato, [...] ; D. Adamesteanu, Nouvelles fouilles et recherches à Gela et dans l'arrière-pays, in Revue Arch., 44, 1957, pp. 148-149; id., Butera, Piano della Fiera, Consi e Fontana Calda, in Mon. Ant. Lincei, 44, 1958, cc. 242-248; 600-608; id., Scavi e scoperte ... Leggi Tutto

L'IMPRESA DI TERZO MILLENNIO

XXI Secolo (2009)

L’impresa di terzo millennio Gianfranco Dioguardi Scenario Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] contracting, London-NewYork 1985 (trad. it. Milano 1987). G. Dioguardi, L’impresa nell’era del computer, Milano 1986. F. Butera, Il castello e la rete, Milano 1990. B. Coriat, Penser à l’envers. Travail et organisation dans l’entreprise japonaise ... Leggi Tutto

RUGGERO I, conte di Sicilia e Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria Francesco Paolo Tocco RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] di un’operazione politica che comprendeva il matrimonio di Enrico del Vasto, fratello di Adelasia e nominato conte di Paternò e Butera da Ruggero, con una figlia di secondo letto del conte di Calabria e Sicilia, Flandina, e i matrimoni di altre due ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA LANCIA D’AGLIANO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO I, conte di Sicilia e Calabria (4)
Mostra Tutti

RAELI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAELI, Matteo Giuseppe Speciale – Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] nominato ministro dell’Interno nel governo Torrearsa (gennaio 1849) e delle Finanze nel breve governo del principe di Butera (marzo 1849). Per sfuggire alla restaurazione, pur non essendo escluso dall’amnistia, nonostante i ruoli importanti rivestiti ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – EMILIO VISCONTI VENOSTA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BRECCIA DI PORTA PIA

BIDERI, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele Sisto Sallusti Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] atti, per la musica di O. Aspri Cenci Bolognetti, Roma 1843; La saracena, tragedia lirica in 3atti, per la musica di A. Butera, Milano 1854; Teatro edito ed inedito, Napoli 1854(contiene, oltre ai lavori già citati, le tragedie Il giorno di Pesto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOTAI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI SICILIA DDaniela Novarese-Andrea Romano All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] greco (von Falkenhausen-Amelotti, 1982, pp. 10-12). In Sicilia, l'esistenza di un notariato latino, attestata precocemente a Butera nel 1130 e a Paternò nel 1137 (Bresc, 1982, p. 194), è documentata con regolarità soltanto dal 1196 (Romano, 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COLONNA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Federico Gino Benzoni Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] o, al più tardi, nel 1625 - con una pronipote di Carlo V, Margherita, figlia del siciliano Francesco Branciforte, principe di Butera e marchese di Pietraperzia, e, appunto, di Giovanna a sua volta figlia del figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gruppi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] to practice: a review of recent books on small groups, in "Journal of applied behavioral science", 1992, XXVIII, 1, pp. 137-155. Butera, F., L'orologio e l'organismo, Milano 1984. Carli, R., Paniccia, R.M., Lancia, F., Il gruppo in psicologia clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

POLIZELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIZELLO D. Adamesteanu Abitato indigeno della Sicilia centrale costituitosi già dal periodo protostorico, sistemato su una collina con pareti quasi a picco su ogni lato. Domina una zona di basse colline, [...] Saraceno ed il problema della penetrazione rodio-cretese nella Sicilia meridionale, in Arch. Class., VIII, 1957, pp. 144-147; id., Butera, in Mon. Ant. Lincei, XLIV, 1958, coll. 582-583; L. Bernabò-Brea, La Sicilia prima dei Greci, 2a ed., Milano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
antisudista
antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...
igienizzare
igienizzare v. tr. Pulire o disinfettare in modo da assicurare l’igiene delle persone e degli ambienti. ♦ Il «piano» prevede l'insediamento di almeno 700 persone, ma ad una condizione: che le case siano risanate e rese abitabili dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali