REGA, Filippo
Glittico, nato a Chieti il 20 agosto 1761, morto a Napoli il 17 dicembre 1833. Nel 1776 fu a Roma alunno di Giovanni Lichter. Ritornato dopo 12 anni di studio a Napoli, conobbe lord Hamilton [...] figlio di Giorgio III d'Inghilterra, della famosa Emma Lyon (l'amica di Nelson), del duca di Sussex, della principessa di Butera e di altri personaggi. Nel 1805 eseguì il conio del diritto della piastra per la nuova moneta di argento di Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
Situata a Palermo in Viale della Libertà, prende il nome da uno degli ultimi proprietari della dimora, il commerciante di agrumi Francesco Zito Scalici, che acquistò l’edificio nel 1909. La villa ha però [...] Antonio La Grua Talamanca e Branciforte, la cui madre Lucrezia, era figlia di Ercole Maria Branciforte, principe di Butera. La villa era fabbricata su due elevazioni: pianterreno e piano nobile; adiacente al corpo principale e accessibile attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] località del centro e della zona orientale dell'isola in questo periodo (per esempio Gela, Manfria, Butera, Gibil Gabib, Capodarso, Assoro, Troina, Morgantina, Siracusa, Lentini, Centuripe, Lipari) denuncia un sostanziale aumento della produzione ...
Leggi Tutto
MAZZARINO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Caltanissetta, che dall'altezza di 573 m. s. m. domina una piccola conca. Non è sicura l'identificazione di questo luogo con quello [...] edifici due ci parlano ancora della sua vita feudale: il vecchio castello e il meno antico palazzo dei Branciforti, principi di Butera. Nel vasto territorio del comune (kmq. 301,39) sono coltivati i cereali, la vite e l'ulivo. La popolazione (quasi ...
Leggi Tutto
Savi Scarponi, Cinzia
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 12 novembre 1963 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti
Cinzia Savi Scarponi fu da molti [...] stile libero, ne intuì il grande potenziale di delfinista e mistista. Quando a Baccini subentrò nella Roma Nuoto Gianni Butera, era già una campionessa affermata. Tuttavia, nell'ultima fase della carriera, rientrata dopo aver deciso per un breve ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] ha partecipato a scavi in Sicilia, in centri di origine greca, come Siracusa, Gela, Lentini, e in centri indigeni come Butera. Rientrato nel 1958 a Roma, ha fondato l'Aereofototeca del Ministero della Pubblica Istruzione, che ha gestito fino al 1964 ...
Leggi Tutto
MILITELLO in Val di Catania (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Catania, il cui centro si stende a circa 37 km. dal Mare Ionio e a 422 m. s. m., sul declivio settentrionale dei [...] (5594 nel 1653). Fu in regime feudale dall. normanna al sec. XIX, e ultimi l'ebbero i Branciforti, principi di Butera. Dal territorio (kmq. 62,28) ricava principalmente granaglie, olio e sommacco "femminello". Nel 1931 gli ab. del comune erano 10 ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia siciliana; si connette nella sua origine alla famiglia Lancia. Da Corrado Lancia (m. 1300 circa), infatti, si originano i due rami dei Lanza duchi di Brolo e dei Lanza di Trabia, che ebbero [...] di Trabia, senatore del Regno e un altro Pietro (v.) principe di Scalea. Dalla famiglia L. ebbero origine anche i L. principi di Butera. Altri rami della famiglia: i duchi L. di Trabia, i principi L. di Scalea Deliella, i conti L. Mazzarino-Assaro, i ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] il C. era già allora uno dei più potenti baroni della Valle di Noto. Bartolorneo da Neocastro lo ricorda come signore di Butera, ma da altre fonti risulta che aveva beni a Noto, Siracusa e forse anche a Messina, dove durante la decima indizione, dal ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] si risolse a favore del M., che ereditò gran parte dei possedimenti della cugina con i rispettivi titoli – principe di Butera e marchese di Militello –, mentre il secondo ereditò il titolo di principe di Pietraperzia con l’omonimo feudo.
Da quel ...
Leggi Tutto
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...
igienizzare
v. tr. Pulire o disinfettare in modo da assicurare l’igiene delle persone e degli ambienti. ♦ Il «piano» prevede l'insediamento di almeno 700 persone, ma ad una condizione: che le case siano risanate e rese abitabili dal punto...