Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] per gomma sintetica e fertilizzanti azotati. Secondo un brevetto Union Carbide, si ricavava acetilene dal metano per produrre butadiene da impiegare (in base a un brevetto Phillips petroleum) in un processo di copolimerizzazione in emulsione a freddo ...
Leggi Tutto
È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] omologhi sono d'origine non recente. I tre composti che si sono tentati di polimerizzare sono: l'eritrene (butadiene), l'isoprene (metilbutadiene) e il dimetilbutadiene. Quest'ultimo ha dato i migliori risultati. La polimerizzazione a freddo, operata ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] a quasi il 50% . La domanda di propilene è cresciuta addirittura del 75% , mentre più contenuto è il corrispondente valore del butadiene.
Sempre maggiore è la richiesta del mercato per le α-o. lineari (o. con il doppio legame posizionato tra i primi ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] dei lubrificanti grezzi, per il recupero dell'acido acetico dalle soluzioni acquose diluite, per la purificazione del butadiene, per la rigenerazione dei combustibili irradiati nel campo delle tecnologie nucleari, per la separazione dello zirconio ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] seconda Guerra mondiale la maggior parte della gomma sintetica prodotta in Germania venne fabbricata polimerizzando il butadiene ottenuto dal glicol butilenico prodotto per idrogenazione catalitica dell'aldolo. Tale idrogenazione, che veniva condotta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] Thiele per spiegare le qualità aromatiche di molecole come il benzolo e il comportamento di composti coniugati come il butadiene, era stato ampliato da Flürscheim, che dal 1905 lavorava nel suo laboratorio privato nello Hampshire, in una teoria per ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] sono qui ricordate: l'imponente sviluppo della produzione di caucciù sintetico negli Stati Uniti è basato principalmente sul butadiene, ricavato dai gas di cracking, od ottenuto per deidrogenazione del butano e butilene. Il 50% dell'alcool etilico ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] gomma naturale ciò si è ottenuto con varî sistemi, fra cui il trattamento con acidi tiolici RCOSH o anidride solforosa oppure butadien-solfone; si ammette che il meccanismo consista in una addizione di queste sostanze al doppio legame, seguita da una ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] trattamenti. Più recentemente si è visto che si poteva usare la frazione C4 tal quale (eccetto la sottrazione del butadiene); ciò è possibile perché il catalizzatore usato agisce solo sull'isobutilene e non sugli altri componenti della frazione, che ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] , in particolari condizioni, dell'acetaldeide. Per disidratazione catalitica del glicool butilenico, si ottiene il butadiene, prodotto intermedio per la fabbricazione della gomma sintetica (Buna).
Alcoli trivalenti e altri alcoli polivolenti ...
Leggi Tutto
butadiene
butadïène s. m. [comp. di buta- e -diene]. – Composto organico, idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2, esistente in piccole quantità nel gas illuminante; si produce su vasta scala dall’alcole etilico, dal butano, dall’acetilene,...
polibutadiene
polibutadiène s. m. [comp. di poli- e butadiene]. – In chimica organica, il prodotto della polimerizzazione del butadiene, sia nel campo degli elastomeri sia in quello delle resine. Nel primo si tratta del polimero 1,4 di struttura...