Polimero inorganico costituito da una catena contenente alternativamente atomi di fosforo e azoto, che si ottiene facendo reagire pentacloruro di fosforo e ammoniaca; si ottiene prima esaclorociclotrifosfazene [...] di sodio fluorurato. Il p. ha comportamento di elastomero e per molti aspetti è migliore della gomma a base di butadiene-stirene o di siliconi. Per trattamento con zolfo o con perossidi organici si vulcanizza; ha temperatura di transizione vetrosa di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503)
Giuseppe BRUNI
Tullio Guido LEVI
ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] pressione in presenza di catalizzatori dà l'1.3-butilenglicol CH3CHOHCH2CH2OH; quest'ultimo per disidratazione su diatomite a 400° dà butadiene con eliminazione di due molecole di acqua.
La polimerizzazione è eseguita con sodio (Buna 85 e Buna 115 a ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppi funzionali.
Tra i p.-derivati [...] fluorocarburi; tra le p.-olefine sono da ricordare il p.-etilene, C2F4, il p.-propilene, C3F6 e il p.-butadiene, C4F6, utilizzati nella preparazione di polimeri fluorurati, e il p.-butatriene, C4F4, gas incolore altamente esplosivo; il principale p ...
Leggi Tutto
Cianuro di vinile, CH2=CHCN. Liquido incolore, che bolle a 78 °C. Si prepara industrialmente per ossidazione di propilene in presenza di ammoniaca ( ammonossidazione):
CH2=CHCH3 + NH3 + 1,5O2 ⇄ CH2= CHCN [...] fisso o fluido. Polimerizza facilmente dando prodotti di grande interesse commerciale (materie plastiche, fibre tessili); copolimerizza con il butadiene per dare gomma sintetica (perbuna, buna N ecc.), caratterizzata da elevata resistenza agli oli. ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] omolitica di H2 è l'idrogenazione di doppi legami coniugati catalizzata da Co(CN)52-. Il meccanismo d'idrogenazione del butadiene, come chiarito da Kwiatek, è illustrato dalle equazioni (76-79). La dipendenza da CN− dell'equilibrio tra gli intermedi ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] del tipo a pressione, per lo più a base di gomma depolimerizzata, di gomma sintetica (specie copolimeri del butadiene e poliisobutilene), di polimeri acrilici, metacrilici, vinilici. A volte nella preparazione dell’adesivo si aggiungono ai polimeri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , come nel caso, abbastanza frequente, che dalla molecola di un certo monomero (nel caso mostrato nella fig. 4A, il butadiene), si possano ottenere due o più unità costituzionali diverse.
Anche nel caso in cui le costituzioni chimiche delle unità che ...
Leggi Tutto
(o butene) Idrocarburo non saturo, C4H8, gassoso a temperatura ambiente e di cui si conoscono tre isomeri: CH2=CHCH2CH3, CH3CH=CHCH3, (CH3)2C=CH2, presenti nei gas di raffineria dei petroli: l’ [...] cosiddetta gomma butile, nella preparazione del poliisobutilene, nella preparazione di detergenti, plastificanti, antiossidanti, dell’alcol butilico terziario ecc. I b. 1 e 2 ( b. normali) si usano principalmente per la preparazione di butadiene. ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] preparati, per la prima volta e a un alto grado di purezza sterica, tutti e quattro i polimeri stereoordinati del butadiene (diolefina più semplice e meno costosa dell'isoprene) e anche gomme sintetiche aventi proprietà elastiche del tutto simili a ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] di introdurre nella catena un doppio legame o un atomo di cloro, utilizzabili per una successiva reazione di reticolazione.
G. butadiene-stirene
Nota anche con i nomi di Buna S, GRS (da Government Rubber Styrene type, perché la produzione negli USA ...
Leggi Tutto
butadiene
butadïène s. m. [comp. di buta- e -diene]. – Composto organico, idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2, esistente in piccole quantità nel gas illuminante; si produce su vasta scala dall’alcole etilico, dal butano, dall’acetilene,...
polibutadiene
polibutadiène s. m. [comp. di poli- e butadiene]. – In chimica organica, il prodotto della polimerizzazione del butadiene, sia nel campo degli elastomeri sia in quello delle resine. Nel primo si tratta del polimero 1,4 di struttura...