PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] in seguito fu direttore del Liceo artistico di BustoArsizio. Intrecciò dialoghi con i linguaggi degli scultori Vitaliano (1956, bronzo) della Galleria d’arte moderna del Vaticano e il busto della Madonna (porfido) in S. Francesco di Sales a Milano ( ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] Codice giuseppino. Eseguì in quegli anni varie ispezioni alle preture e alle carceri di Lodi, Codogno, Pizzighettone, BustoArsizio e di altre città lombarde: la relazione contenente le risultanze di queste visite ottenne "il pieno aggradimento" del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] 1961), che gli dedicò anche il suo successivo volume A scheme of economic theory (ibid. 1965).
Il M. morì a BustoArsizio il 16 marzo 1971.
Fonti e Bibl.: Bologna, Università degli Studi, Archivio storico, Sezione docenti, ad nomen; necr., in La ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] ; G. R. Seaman, History of Russian Music, I, Oxford 1967, pp. 67 s.; R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, II, BustoArsizio 1978, p. 1008; G. Rostirolla, L'organizzaz. dell'Ospedale della Pietà al tempo di Vivaldi, in Nuova Riv. musicale ital ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] 39; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925, p. 42;B. Croce, Un capitano italiano del Cinquecento,G. C.Brancaccio, in Varietà di storia letteraria e civile, s. 1, Bari 1949, ad Indicem;C.Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, I, BustoArsizio 1936, p. 108. ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] di d. P. M., in Eco del santuario di Oropa, XLII (1938), 1, p. 9; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, pp. 324, 333; F. Passadore - F. Rossi, S. Marco: vitalità di una tradizione. Il fondo musicale e la Cappella dal ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] amministrativa, come sindaco di Crenno, e via via consigliere e assessore nei Consigli comunali di Crenno, Gallarate e BustoArsizio; cariche queste nelle quali venne poi sempre confermato, assommando ad esse, dal 1912, quella di rappresentante di ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] , Vita, avventure e morte di don Giovanni, Torino 1978, pp. 76, 86-88, 95-97; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, BustoArsizio 1978, II, p. 913; III, p. 1501; S. Kunze, Alcune farse di Foppa musicate da G., in I vicini di Mozart. Atti ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] 216 e nota 25, 423), e nel 1755 insieme con i fratelli lavorava all'altare per la basilica di S. Giov. Battista di BustoArsizio su disegno di Biagio Bellotti (sull'argomento, vedi: G. Nicodemi, Il canonico Biagio Bellotti, s.l. 1914, p. 16).
Da una ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] di una scelta dei componimenti nelle Litanie Lauretane...con commenti poetici del beato B. de' B., a cura di P. Bondioli, BustoArsizio 1929).
Nella lotta per l'istituzione dei Monti di Pietà che oppose l'Ordine francescano non solo agli usurai, che ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...