LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] peraltro della fervida attività del L., presso la casa prepositurale della basilica di S. Giovanni Battista a BustoArsizio; mentre, sempre presso il seminario di Venegono esiste una versione più tarda dello stesso soggetto, che colpisce ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] italiane rare e vive da G. Gabrieli a G. Verdi, Siena 1962, pp. 183-194; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, BustoArsizio 1978, pp. 528, 775, 890, 1200; S. Martinotti, L. Cherubini, in Diz. biogr. d. Italiani, XXIV, Roma 1980, p. 436 (ivi ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] s.; F. Lunghi, Quando la vita diventa romanzo, Roma 1970, pp. 46-50; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, II, BustoArsizio 1985, pp. 909-911; G. Triggiani, Il melodramma nel mondo, Bari 1988, p. 122; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] quartetto italiano, in Approdo musicale, XXIII (1966), pp. 85 ss.; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, BustoArsizio 1978, pp. 491 ss.; Répertoire international des sources musicales…, Einzeldrucke vor 1800, III, Kassel-Basel-Tours-London ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] (catal.), Milano 1988, pp. 54, 60 s., 67 s.; G. Bonini, Il paesaggio nella pittura italiana dal primo dopoguerra agli anni '60, BustoArsizio 1990, pp. 58-60; C. Vivaldi, R. F., Roma 1991; F. Boco, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] l'azienda dava lavoro a circa trecento operai. Infine, nel 1907, si associò alla "Lissoni-Castiglioni e C." di BustoArsizio e diede vita al "Cotonificio Dell'Acqua-Lissoni-Castiglioni", una società anonima con capitale di due milioni di lire della ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] movimento di arte e cultura di opposizione 1930-1945 (Palazzo reale di Milano, 1985); Artisti di Corrente 1930-1990 (BustoArsizio Museo delle arti di Palazzo Bandera e Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1991).
Morì a Milano il 29 maggio 1997.
Numerose ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, pp. 465 s.; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, I, pp. 552 s., 595-600, 602-605; II, pp. 918, 933; S. Martinotti, D., un ponte fra Reger e l ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] in Studi monzesi, 1992, n. 8, pp. 3, 48; S. Coppa, in Chiaravalle, arte e storia di una abbazia cistercense, Milano 1992, p. 443;G. Pachiarotti, Arte nella Piana di BustoArsizio, Milano 1993, p. 136; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 448. ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] , ad ind.; Id., Musica e musicisti nel Ventennio fascista, Fiesole 1984, ad ind.; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, ad ind.; P. Latini, Il teatro delle Arti. Le attività musicali dal 1937 al 1943, Roma 1991, pp. 41 s ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...