LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] ; E. Frassoni, Due secoli di musica a Genova, Genova 1980, II, pp. 79, 96; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, pp. 67 s.; Annals of the Metropolitan Opera, a cura di G. Fitzgerald, Boston 1989, ad ind.; J.-H. Lederer ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] Curia arcivescovile, Visita Pozzobonelli, Pieve di BustoArsizio, 1753, vol. 39, pp. 44 s.), nacque a Milano, presumibilmente tra il primo e il secondo decennio del XVIII secolo, anche se la famiglia doveva essere originaria di Fagnano Olona, dove il ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] Giuseppe Verdi di Torino, Torino 1971, pp. 128, 137 s., 142 s.; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, I, pp. 258-260, II, pp. 833 s.; A. Piovano, Aspetti armonici e considerazioni stilistiche nella musica cameristica ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] , 1971, p. 13, n. 2) di una piccola Madonna con Bambino nella sacrestia della chiesa di S. Maria di Piazza a BustoArsizio.
Fonti e Bibl.: Lodi, Arch. d. chiesa dell'Incoronata: P. C. Cernuscolo, Relatione delle rendite et obligationi, che tiene la ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] genealogica monumenta, s. l. 1731, p. 28; G. Guidicini, I Riformatori, III, Bologna 1877, pp. 31 s.; L. Frati, Un morto redivivo, in Nuova Antologia, 16 maggio 1912, pp. 305 ss.; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, BustoArsizio 1936, p. 152. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] in Guida all'ascolto della musica contemporanea, Milano 1969, pp. 271 s.; R. Zanetti, La musica italiana del Novecento, BustoArsizio 1985, pp. 1222-1230; Omaggio a R. M.: cinquant'anni di attività musicale, Milano 1996; Diz. encicl. universale della ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] la poesia aiuta il balletto, in Il Dramma, LI (1975), 2, pp. 59-62; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, pp. 928, 1313 s.; Encid. d. musica Garzanti, p. 276; Encicl. d. musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 206; Diz. encid ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] ; A. Marabottini, Lega e la scuola di Piagentina, Roma 1984, pp. 162, 236; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, BustoArsizio 1984, I, p. 124; II, p. 263; E. Spalletti, Gli anni del caffè Michelangelo, Roma 1985, pp. 44 s., 81 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] storico (catal.), Firenze 1974, p. 50; C. Bonatti, in Storia della pittura ital. dell'Ottocento, a cura di M. Monteverdi, BustoArsizio 1975, II, p. 62; III, p. 228; P. Pallottino, Storia dell'illustraz. ital., Bologna 1988, p. 127 (per Francesco); F ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] della città, Torino 1976, pp. 86, 138, 141 s., 145, 151, 164, 167, 186; R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, III, BustoArsizio 1978, pp. 1498 s. e n.; G. Carli Ballola, G. Farinelli, in The New Grove Dict. of music and musicians, VI, London ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...