CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli, Milano 1982; G.M. Tabarelli, Castelli rocche e mura d'Italia, BustoArsizio 1983; Castelli, storia e archeologia, "Relazioni e Comunicazioni al Convegno, Cuneo 1981", a cura di R. Comba, A.A ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] statutaria, ivi, pp. 493-517; C. Pietrangeli, Otricoli, Roma 1978; G.M. Tabarelli, Palazzi pubblici d'Italia, BustoArsizio 1978; L'Umbria (Italia romanica, 3), Milano 1979; A. Cadei, Si può scrivere una storia dell'architettura mendicante? Appunti ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ., Milano 1923; G. Calvi, I manoscritti di L. da V. dal punto di vista cronologico, storico e biografico (1925), BustoArsizio 1982; A. De Rinaldis, Storia dell'opera pittorica di L. da V., Bologna 1926; M. Herzfeld, Zur Geschichte des Sforzadenkmals ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] dell'Accademia Albertina (catal.), a cura di Q. Romano, Torino 1982; G. Pacciarotti, G. F. e la sua scuola a BustoArsizio, BustoArsizio 1982; Schede Vesme, IV, Torino 1982, pp. 1294 s., 1798; G. Bora, La cappella di S. Corona, in S. Maria ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] ), a cura di G. Cortenova - E. Mascelloni, Milano 1987; R. G.: dalla Sicilia a Velate (catal.), a cura di C. Occhipinti, BustoArsizio 1987-88; E. Crispolti, G.: disegni 1932-1986, Poggibonsi 1988; R. G. dagli esordi al Gott mit uns 1924-1944 (catal ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] ; G.M. Tabarelli, Palazzi pubblici d'Italia. Nascita e trasformazione del Palazzo Pubblico in Italia fino al XVI secolo, BustoArsizio 1978; M.L. Gavazzoli Tomea, Villard de Honnecourt e Novara. I topoi iconografici delle pitture profane del Broletto ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Antitubercolare e il Laboratorio di Igiene e Profilassi di Alessandria (1933-1938), il restauro del teatro Civico di BustoArsizio (1934-1945) e il progetto per il Concorso per una Torre Littoria in piazza Duomo a Milano (non realizzato ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di BustoArsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] R. Gallerie dell'Accademia, Milano 1913, n. 44; R. Longhi, O. Borgianni, in L'Arte, XVII(1914), p. 14; G. Nicodemi, D. C., BustoArsizio 1914, (recens. di A. Giulini, in Arch. stor. lomb., s. 5, II [1915], pp. 521 s.; di R. Longhi, in L'Arte, XX ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] milanesi spicca il Battesimo di Cristo (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso il battistero di S. Filippo di BustoArsizio), dipinto per la distrutta chiesa di S. Giovanni in Conca, su commissione dell'ospedale Maggiore. L'opera, eseguita a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Firenze 1997, pp. 37-46, 49-53; M. Boskovits - G. Fossaluzza, La collezione Cagnola. I dipinti dal XIII al XIX secolo, BustoArsizio 1998, p. 72; S. Chiodo, Mariotto di Nardo. Note per un "egregio pittore", in Arte cristiana, LXXXVII (1999), p. 93; U ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...