TONGIORGI, Vanna
Adele La Rana
– Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti.
Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] presso il regio liceo di Varese (16 ottobre 1940), passando nel 1941 a insegnare al liceo ginnasio Daniele Crespi di BustoArsizio.
Nel frattempo continuò a collaborare con l’istituto di fisica, prima nel ruolo di assistente volontaria (1940-41) e ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] M. Mila, Lettera da Venezia, in La Rassegna musicale, XVII (1947), pp. 66 s.; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1958, pp. 976-978, 1257-1260; R. Vlad, Storia della dodecafonia, Milano 1958, pp. 222-225; A. Trudu, N., R., in ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] , Chimica e chimici in Italia: 1820-1970, in La storia delle scienze, a cura di C. Maccagni - P. Freguglia, BustoArsizio 1989, p. 427; A. Ferraresi, Nuove industrie, nuove discipline, nuovi laboratori: la Scuola superiore di elettrotecnica di Torino ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] storico (catal.), Firenze 1974, p. 50; C. Bonatti, in Storia della pittura ital. dell'Ottocento, a cura di M. Monteverdi, BustoArsizio 1975, II, p. 62; III, p. 228; P. Pallottino, Storia dell'illustraz. ital., Bologna 1988, p. 127 (per Francesco); F ...
Leggi Tutto
PUCCI, Enrico
Andrea Cantile
PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci.
Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] di Antola, monte Telegrafo, Penice e Tortona, con un teodolite di Starke; nel 1879 curò poi la determinazione del vertice di BustoArsizio (1a e 2a stazione), con un teodolite di Pistor, e il raccordo della rete trigonometrica con la base del Ticino ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] della città, Torino 1976, pp. 86, 138, 141 s., 145, 151, 164, 167, 186; R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, III, BustoArsizio 1978, pp. 1498 s. e n.; G. Carli Ballola, G. Farinelli, in The New Grove Dict. of music and musicians, VI, London ...
Leggi Tutto
BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] S. Maria alla Fontana; il Nicodemi stima di mano del B. due cariatidi dell'altare capocroce di destra nel S. Giovanni di BustoArsizio. Quanto ai bozzetti conservati nel museo del duomo e nei suoi depositi, alcuni, come quello di S. Tecla (sala V) o ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] semplice ammodernamento in termini di nuove formule, ma, come è testimoniato da alcuni paesaggi come Luna e sassi (1956: BustoArsizio, coll. E. Milani), Plenilunio (1958: Gagliano del Capo, coll. G. Ciardo) e da alcune Nature morte come quella del ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] , Milano 1969, pp. IV-XI; Storia dell'opera, I, 1, Torino 1977, pp. 464 s.;R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, I, BustoArsizio 1978, pp. 477, 625 s.; L. Fait, in Radiocorriere TV, LV (1978), II, pp. 115, 119; A. Iesuè, Note su A. F., in ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] ; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1967, pp. 553, 558; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, BustoArsizio 1978, pp. 1021 s.; Catalogue de la musique imprimée avant 1800 conservée dans les bibliothèques publiques de Paris, Paris ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...