ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] Angelo Pogliani, amministratore delegato della Società italiana di credito provinciale. L’ingresso nell’orbita dell’istituto bancario di BustoArsizio, in quel momento in forte ascesa nell’area milanese, rappresentò non solo l’acquisizione di un pur ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] , Vita, avventure e morte di don Giovanni, Torino 1978, pp. 76, 86-88, 95-97; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, BustoArsizio 1978, II, p. 913; III, p. 1501; S. Kunze, Alcune farse di Foppa musicate da G., in I vicini di Mozart. Atti ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] 216 e nota 25, 423), e nel 1755 insieme con i fratelli lavorava all'altare per la basilica di S. Giov. Battista di BustoArsizio su disegno di Biagio Bellotti (sull'argomento, vedi: G. Nicodemi, Il canonico Biagio Bellotti, s.l. 1914, p. 16).
Da una ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 262-265, 284 s., 444-446; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, pp. 960-964, 1375 s.; E. Ferro, La produzione musicale di E. P. ispirata al canto popolare sardo, tesi ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] garbata leggerezza, con una notevole sapienza tecnica nelle "trovate" sceniche e situazioni e personaggi fortemente "tipici".
Il G. morì a BustoArsizio il 15 marzo 1926.
Fonti e Bibl.: A. Frattini, A. G., Milano 1919; A. De Angelis, Dina Galli ed A ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] di una scelta dei componimenti nelle Litanie Lauretane...con commenti poetici del beato B. de' B., a cura di P. Bondioli, BustoArsizio 1929).
Nella lotta per l'istituzione dei Monti di Pietà che oppose l'Ordine francescano non solo agli usurai, che ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 133, 198; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, I, BustoArsizio 1985, pp. 139 s.; A. Alberati, Le composizioni di Gino Tagliapietra nella Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, in ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] ; E. Frassoni, Due secoli di musica a Genova, Genova 1980, II, pp. 79, 96; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, pp. 67 s.; Annals of the Metropolitan Opera, a cura di G. Fitzgerald, Boston 1989, ad ind.; J.-H. Lederer ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] - U. Allemandi, X, Torino 1975, pp. 105 s.; Storia della pittura italiana dell’Ottocento, a cura di M. Monteverdi, I, BustoArsizio 1984, pp. 93 s.; A.R. Pellegrini, L’immagine di Pia Tolomei nell’Ottocento: Podesti, Sala, D.G. Rossetti, in Museo ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] , mente nel 1935 fu ancora in Olanda, poi rientrò in Italia, cantando di nuovo al Civico di Merano e al Sociale di BustoArsizio. A metà degli anni Trenta si ritirò per motivi di salute.
Piccaluga morì a Milano il 3 febbraio 1973, nella Casa di ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...