CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a BustoArsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] , ottobre 1969, pp. 843, 859; R. Rogora, I Crespi-Tengiti, in Almanacco della famiglia Bustocca per gli anni 1971-1972, BustoArsizio 1974, pp. 110-121; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, passim; L.Frassati, Un uomo, un giornale ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] L. Mallè, La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, p. 35; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, III, BustoArsizio 1984, p. 235; R. Maggio Serra, Andrea Gastaldi 1826-1889, Torino 1988, pp. 20, 30, 68; V. Vicario, Gli ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] 4 dicembre 1984; G. Radole, G. V. Una vocazione musicale, Trieste 1985; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, II, BustoArsizio 1985, pp. 1292, 1393, 1395 s.; F. Florit, Il Trio di Trieste: sessant’anni di musica insieme, Torino 1992, pp. 16 ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] G. S.), in Muzikoloski Zbornik, XXI (1985), pp. 51-59; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, I-II, BustoArsizio 1985, ad ind.; R. Cognazzo, S., G., in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VII ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] , in Chigiana, XIX (1962), pp. 145-160 (per Francesco e Giuseppe); R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, II, BustoArsizio 1978, pp. 887 s., 1112 (per Francesco), p. 776 (per Giuseppe); A. Esposito, L'organo, Rivista di cultura organaria ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] , La villanella di Bianchi rapita da Ferrari, in Chigiana, XXXII (1977), p. 319; R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, BustoArsizio 1978, III, pp. 1352, 1355, 1472; B. Paumgartner, Mozart, Torino 1978, p. 370; Storia dell'opera, Torino 1977, I ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a BustoArsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] di tessitura, ma due anni dopo decise di riordinare – stavolta in modo definitivo – i suoi affari guidati dalla sede di BustoArsizio, trasferendo il 75% di tutte le attività a Eraldo Krumm e riservandosi solo una quota di capitale di accomandita del ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] di Palestrina, in Nuova Riv. music. ital., I (1967), 2, p. 461; F. Testi, La musica ital. nelRinascimento, II, BustoArsizio 1969, p. 492; E.H. Meyer, La musica strumentale "concertata", in Storia della musica di Oxford (L'età del Rinascimento, 1540 ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] , Fiesole 1984, ad ind.; P. Rattalino, La sonata romantica, Milano 1985, p. 258; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, ad ind.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, 1986, p. 9; Gli anni dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] di palazzo Pitti (catal.), Firenze 1979, p. 254 nn. 24, 24a, 24b; L'Armeria reale di Torino, a cura di F. Mazzini, BustoArsizio 1982, p. 47 fig. 11; Catalogo nazionale Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 1985, n. 14, p. 267 ripr.; 1986 ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...