GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] a Ferrara nel 1970, e il lavoro di traduzione dei Proverbi jiddisch, pubblicati nel 1975 dalla galleria Bambaia di BustoArsizio con la quale il G. avviò una duratura collaborazione dopo il suo trasferimento a Ospedaletti.
In questi e nei cicli ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 24, 292, 470-472; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, ad ind.; F. Bussi, Z., A.C., Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Le biografie, VIII ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] M. Olivari - L. Tognoli Bardin, Milano 2000, p. 217; G. Pacciarotti, Sulle ali degli angeli. Le arti a BustoArsizio nel Settecento, BustoArsizio 2000, pp. 135-139; A. Orlando, Genova e il collezionismo del Novecento. Studi nel centenario di Angelo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] piano, tanto che nel 1914 fu nominato consigliere dell'ordine degli avvocati del collegio di Milano, Monza e BustoArsizio. Il prestigio acquisito gli consentì di ricoprire numerose cariche pubbliche di carattere locale e soprattutto di essere eletto ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] consultazione elettorale del novembre 1892 si ritornò al collegio uninominale e il C. si presentò nel collegio di BustoArsizio ottenendovi l'elezione, confermata per l'ultima volta nelle consultazioni del maggio-giugno 1895.
Il ritorno di Crispi ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] . L'età dell'Illuminismo 1745-1790, VII, Milano 1976, p. 167; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, II, BustoArsizio 1978, p. 772; C. Sartori, Ostiglia. Biblioteca dell'Opera Pia Greggiati. Catalogo del fondo musicale, Milano 1983, I, p ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 22 s., 292, 334-336; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, pp. 864-866; Gli anni dell'Augusteo. Cronologia dei concerti 1908-1936, a cura di E. Zanetti - A. Bini ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] storia di Venezia dall'anno 452 al 1910, Milano 1912, pp. 106, 181 s., 300; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, BustoArsizio 1936, p. 304; Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino. 1377-1381 (catal.), Venezia 1981, p. 72; Per un caso ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] applicate, G. Lise, Le Porcellane, Milano 1975, pp. 12, 25-27; A. Mottola Molfino, L'arte della porcellana in Italia, I, BustoArsizio 1976, pp. 26 ss., 45 s.; G. C. Boiani, Contributo sulla porcellana C. Un servizio con arma della città di Fano, in ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] Della Corte, Milano 1956, p. 83; Id., Accademico filarmonico, ibid., p. 109; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, I-III, BustoArsizio 1978, pp. 457, 476, 650, 854 s., 1202, 1270-1274, 1288, 1361, 1553, 1559; W.S. Newman, The sonata in the ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...