SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] (1883), 48, p. 440). Successivamente realizzò il politeama Sociale in Casale Monferrato (1885), il teatro Sociale di BustoArsizio (1891; oggi intitolato a Delia Cajelli), il radicale intervento di ristrutturazione dello Storchi di Modena (1894-95 ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] ), 4, pp. 825-885 (in partic. p. 839); P. Cafaro, Finanza ed industria in un centro cotoniero d’Italia: le banche di BustoArsizio, in Archivio storico lombardo, s. 11, 1988, vol. 5, pp. 239-258; A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] ma anche ai cremonesi Bernardino, Giulio e Antonio Campi si avvertono nelle tele con i Ss. Carlo e Gregorio (1618: BustoArsizio, chiesa dei Ss. Marco e Gregorio) e nelle due pale rappresentanti l'Ascensione di Cristo e la Resurrezione (1629: Milano ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] . Numero speciale in onore di Ezia Gavazza, Genova 2003, pp. 59-61; N.W. Neilson, Giulio Cesare Procaccini disegnatore, BustoArsizio 2003, p. 259; M. Pigozzi, Ferdinando Galli Bibiena. Le esperienze di Seghizzi e di Troili e la consapevolezza della ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] in argento (1738) del Tesoro del duomo di Messina, il busto reliquiario di s. Marziano del duomo di Siracusa (1739, in ad ind.; Id., I marchi delle argenterie e oreficerie siciliane, BustoArsizio 1976, pp. 93, 103; C. Ciolino, Documenti inediti per ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] non è in grado di fornire le prove" (Ibid., cart. 44).
Partecipava quindi alle elezioni politiche, in lista con i democratici, a BustoArsizio e a Monza (1886) con risultato lusinghiero ma insufficiente (voti 1.558 e 2.950 su di un totale per il P. O ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] ., Alessandria), a cura di L. Caramel, Milano 1982, p. 79; M. Monteverdi, A. P. e alcune sue opere venute dall’America, BustoArsizio 1984; A.-P. Quinsac, A. P., in La Permanente. Un secolo d’arte a Milano, 1886-1986 (catal.), Milano 1986, pp. 142 ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] di Parabiago, informa che il F., latore della lettera, tornava da Asti a Milano e si stava portando a "Busto Grande" (BustoArsizio?) per un'opera che doveva intraprendere, ed era inoltre impegnato con la chiesa milanese di S. Erasmo per tre dipinti ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] italiana del primo Novecento. La generazione dell’80 (catal.), Firenze 1980, pp. 2 s.; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, pp. 108, 249-254, 401-403, 828-833; Casa musicale Sonzogno, a cura di M. Morini - N. Ostali - P ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] della lama, Roma 2004, pp. 14 s., 46, 120 (su GS); G. Toran, La Federazione italiana scherma compie cento anni, I, 1909-1940, BustoArsizio 2009, pp. 171-173 (su IS); P. Lazzarini - G.M. Lòriga, L’esercito ai giochi olimpici, Roma 2013, pp. 12 s. (su ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...