MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] . P. M., in Athena, 1951, vol. 17, p. 166; P. Mascherpa, Venticinque anni di attività scientifica: 1926-1951, BustoArsizio 1952; P. Mascherpa et al., Ricerche e scritti di montagna, Milano 1976; P. Mascherpa, Cinquanta anni di attività scientifica ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] Le opere della maturità rispecchiano l'adesione del G. al déco italiano, a questo proposito si ricordano il rifugio "Città di BustoArsizio" in alta Val Formazza (1923-26), la casa del fascio e il municipio di Canegrate (1927), il campo sportivo e il ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a BustoArsizio [...] e a Gorla; andò poi a Pavia per essere aggregato al collegio di filosofia dell'Università, ma, mentre si accingeva a iniziare il corso di matematica, una grave e lunga malattia lo costrinse all'inattività, ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] architettura e illusione, Roma 1988, pp. 95, 99; Catalogo della Galleria Colonna in Roma. Sculture, a cura di F. Carinci et al., Roma-BustoArsizio 1990, pp. 26, 49 n. 159, cat. 109; P. Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] musicali italiani, Firenze 1958, pp. 91-93; F. Testi, La musica italiana nel Medioevo e nel Rinascimento, I, BustoArsizio 1977, p. 321; P. Fabbri, Vita musicale nel Cinquecento ravennate: qualche integrazione, in Riv. italiana di musicologia, XIII ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] 1981, pp. 30, 35 (con bibl.); V. Pini - L. De Pra Cavalleri, P. G. e il palazzo municipale di BustoArsizio, BustoArsizio 1984; A. Spiriti, Il Fatebenefratelli tra barocco e neoclassico, Milano 1992, pp. 39-42; M. Zecchinelli - M.L. Belloni, La ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] Trenta partecipò a molti importanti concorsi indetti dal regime, tra cui ricordiamo quelli per il nuovo piano regolatore di BustoArsizio (primo premio) e per il nuovo piano regolatore di Gallarate (secondo premio), entrambi del 1933; il concorso per ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] , ed una d'occasione sulla storia della sua famiglia, Memorie storico-genealogiche intorno alla famiglia dei Crollalanza (BustoArsizio 1867, per le nozze Crollalanza-Fornaroli), egli pervenne alla pubblicazione di una delle sue cose più meditate e ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] ., p. 297; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, p. 287; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, I, pp. 512, 526, 541, 544, 591, 603-605, 608 s., 612; II, pp. 927, 941, 955 s.; A. Untersteiner ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita BustoArsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] di Como, II, Como 1931, pp. 395, 439 s. P. Bondioli, Studi e ricerche intorno alla b. Giuliana, BustoArsizio 1927, p. 91 Id., BustoArsizio benefica attraverso i tempi, ibid. 1933, p. 81 Id., Il cronista bustese Pietro Antonio C. C. e i pittori ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...