GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] , 466 s., 488, 493, 503, 518, 520, 533; III, 1, pp. 80, 91, 333 s., 352; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, BustoArsizio 1978, p. 568; F.J. Fétis, Biogr. univ. des music., III, pp. 368 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 578 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] degli Indipendenti (1923-1936), Roma 1984, pp. 93-95, 111 s.; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, ad ind.; F. Borin, Un eclettismo che veniva dal cinema, in Il Novecento musicale italiano tra neoclassicismo e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] , pp. 303, 318, 321 nota 43; M. Boskovits - G. Fossaluzza, La Collezione Cagnola, I, I dipinti dal XIII al XIX secolo, BustoArsizio 1998, pp. 261 s., sch. A.3; H. Brigstoke, in ‘A poet in Paradise’. Lord Lindsay and Christian art (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] rinascimentale ai giorni nostri, in La musica a Verona, Verona 1976, ad indicem; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, III, BustoArsizio 1778, pp. 1434-1437, 1442-1448; E.J. Dent, Il teatro di Mozart, Milano 1979, pp. 142, 187, 210-219, 221 ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] al Cotonificio Candiani e ancora giovanissimo, prima del lungo servizio militare, divenne viaggiatore per varie ditte di BustoArsizio, ottenendo un discreto successo e ampliando la sua conoscenza dei mercati per i prodotti tessili.
La vera ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] … F.M. Ricchino…, in Libri e documenti, 2000, n. 1-2, pp. 29, 34 n. 109; F. Bertolli, Il borgo e il cantiere di BustoArsizio: fabbriceria, maestranze, materiali, in La basilica di S. Giovanni Battista nell'opera di F.M. Ricchino, a cura di A. Scotti ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Rossini di Modena; cappella del Famedio a Milano; chiesa di Maria SS. Ausiliatrice a Torino; santuario del Sacro Cuore a BustoArsizio; parrocchiale di Araceli a Vicenza, opus 1559, inaugurato da S. Dalla Libera; chiesa di Anacapri, inaugurato da F ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] . 543-547; C. Gallazzi, L’editoria milanese nel primo cinquantennio della stampa: i ‘da Legnano’ (1480-1525). Annali tipografici, BustoArsizio 1980, ad ind.; T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, pp. 46-51; E. Sandal ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] casi della musica, Milano 1962, pp. 17 s.; R. Vlad, V. M., Amburgo 1980; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, pp. 947-951, 1377 s.; F. Nicolodi, Gusti e tendenze del Novecento musicale in Italia, Firenze 1992, p. 191; Id ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] . Escultura, Madrid 1973, pp. 12-36 passim; A. Mottola Molfino, L'arte della porcellana in Italia. Il Piemonte, Roma e Napoli, BustoArsizio 1977, pp. 70-72, 74-76, 78 s.; A. González-Palacios, Le arti decorative e l'arredamento alla corte di Napoli ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...