• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [201]
Arti visive [83]
Musica [60]
Storia [26]
Sport [17]
Letteratura [13]
Economia [12]
Industria [11]
Diritto [9]
Ingegneria [7]

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] industrie s'impiantano in campagna per ridurre i costi, nei borghi si vedono sorgere mulini da seta; lanifici a Busto Arsizio, fabbriche di cappelli a Monza, Corbetta, Abbiategrasso. Poi viene l'emigrazione delle iniziative e dei capitali in Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

Lombardia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lombardia Stefania Montebelli Paola Salvatori geografia umana ed economica di Stefania Montebelli L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] , mobili in Brianza, tessuti nel Comasco, ma anche industria pesante a Lecco, Varese e nel polo Legnano-Busto Arsizio-Gallarate. La riorganizzazione di quegli anni ha condotto a un ripensamento in termini funzionali delle capacità produttive che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

RICHINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini) Paolo Mezzanotte Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] 1607 dà inizio alla costruzione della chiesa di S. Giuseppe, poco dopo alla basilica di S. Giovanni Battista a Busto Arsizio. Esperimenta la gelosia dei rivali meno fortunati, riuscendo solo nel 1611 a ottenere l'ammissione al collegio degl'ingegneri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHINI (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Gaudenzio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato verso il 1470 a Valduggia (Piemonte), morto a Milano il 31 gennaio 1546. La sua attività si svolse interamente nel proprio paese o nelle provincie vicine. Figlio di pittore, passò parte della [...] a Milano. I suoi ultimi lavori, appartenenti al periodo milanese, sono più deboli, più pesanti nell'esecuzione (pala di Busto Arsizio, gli affreschi di S. Maria delle Grazie di Milano, eseguiti nel 1542). Nel 1545; iniziò una serie importante di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SACRO MONTE DI VARALLO – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – BERNARDINO LANINO – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

RODARI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODARI Paolo D'Ancona . Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (vicariato di Riva S. Vitale sul Lago di Lugano), operosi in Lombardia e terre finitime sullo scorcio del sec. XV e sugl'inizî del [...] lombarda, Milano 1928, pp. 83 e 88-89; P. Bondioli, Arte e storia in S. Maria di Piazza a Busto Arsizio, Busto Arsizio 1931; M. Guidi, Dizionario degli artisti ticinesi, Roma 1932; S. Vigezzi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODARI (2)
Mostra Tutti

DELL'ACQUA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Industriale e pioniere dell'esportazione tessile italiana, nato a Busto Arsizio il 22 maggio 1851, morto a Milano il 13 luglio 1910. Giovanissimo entrò nello stabilimento cotoniero del nonno materno a [...] al minuto di tessuti in Argentina, Brasile, Chile, Paraguay, che con intensa attività contribuì a diffondere sempre più il consumo dei prodotti tessili italiani su quei mercati. Bibl.: Comune di Busto Arsizio, Commemorando E. D. A., Milano 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – BUSTO ARSIZIO – BUENOS AIRES – VALLE PADANA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Enrico (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] rivista musicale italiana, 1984, pp. 284-92; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, voll. ii e iii, Busto Arsizio 1985; La condizione del compositore oggi. Convegno internazionale, in La musica, 10, 1 (dicembre 1985); AA.VV., Bruno Maderna ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] lo espongono ad una crisi che esso riesce a superare attraverso gravissime difficoltà. Dalla fusione della Banca di Busto Arsizio, trasformatasi nel 1911 in Società italiana di credito provinciale, con la Società bancaria in liquidazione, sorge il 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] pp. 177-90; Storia sociale e culturale d'Italia, v. La storia delle scienze, a cura di C. Maccagni, P. Freguglia, Busto Arsizio 1989; F. Abbri, La storia della scienza in Italia, in P. Corsi, P. Weindling, Storia della scienza e della medicina, cit ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] 19644; più schematico il compendio di F. Bertini, Letteratura latina medievale in Italia (secoli V-XIII), Busto Arsizio 1988. Un orientamento nella complessa strumentazione del filologo mediolatinista può essere fornito da volumi introduttivi alla ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
altomilanese
altomilanese (alto milanese, alto Milanese), s. m.  La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali