Lualdi, Ercole
Industriale e uomo politico (Milano 1826 - ivi 1890). Grande industriale cotoniero del bresciano, consigliere della Camera di commercio e membro del Consiglio provinciale di Milano, fu [...] rispetto a quella straniera. Dal 1863 al 1886 fu, con brevi intervalli, deputato per il collegio di BustoArsizio. Convinto sostenitore del protezionismo, aveva avversato il liberismo cavouriano e fu il principale artefice della manovra che portò ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] al secondo posto dietro al Milan), scontò duramente un illecito commesso due anni prima: il 31 maggio 1953, a BustoArsizio, durante l'intervallo della partita Pro Patria-Udinese, sul risultato di 2-0, un emissario dei friulani convinse la squadra ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 1914-1922, a cura di Antonio Scottà, I, Città del Vaticano 1997, pp. 180-183, 187-188.
230. Era nato a BustoArsizio, nell'arcidiocesi di Milano.
231. Lettera del prefetto di Venezia al procuratore generale del re presso la Corte d'Appello di Venezia ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] gara con un modesto 53,6″. In Italia il primo record (57″) fu realizzato nel 1923 dalla Pro Patria et Libertate di BustoArsizio.
A Los Angeles 1932 vinse con il nuovo record di 46,9″ il quartetto americano. Il primato fu migliorato quattro anni ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Roma 1987, p. 127 ss.; F. Carinci, h. Keutner, L. Musso, M. G. Picozzi, Galleria Colonna. Le sculture, Roma-BustoArsizio 1990.
Conteschi. - Antonietto, detto delle Medaglie, fu noto mercante di antichità intorno alla metà del XVI sec.; fornitore per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] punto di vista cronologico, storico e biografico, Bologna, Zanichelli, 1925 (2. ed.: Calvi, Gerolamo - Marinoni, Augusto, BustoArsizio, Bramante, 1982).
Chironi 1991: Chironi, Giuseppe, Repertorio dei documenti riguardanti Mariano di Iacopo detto il ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] ; notizie e bibliografia essenziali sull'autore e sull'opera in Ferruccio Bertini, Letteratura latina medievale in Italia (secoli V-XIII), BustoArsizio 1988, pp. 97-98.
221. Cf. sopra, n. 1.
222. Per l'esistenza di una pars dei populares, sostenuta ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] a lungo nella storia del settore (Crespi, De Angeli-Frua, Cotonificio Val di Susa, Manifattura di Cuorgné). BustoArsizio divenne un centro cotoniero su scala nazionale. Tuttavia il ritardo dai maggiori produttori europei rimase stazionario e nei ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] G.M. Tabarelli, Palazzi pubblici d'Italia. Nascita e trasformazione del Palazzo Pubblico in Italia fino al XVI secolo, BustoArsizio 1978; R. Budde, Deutsche romanische Skulptur 1050-1250, München 1979; E. Borsook, The Mural Painters of Tuscany from ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] F. Carinci, H. Keutner, L. Musso, M. G. Picozzi, Catalogo della Galleria Colonna in Roma. Sculture, Roma-BustoArsizio 1990; Ch. Vorster, Vatikanische Museen. Museo Gregoriano Profano ex Lateranense. Römische Skulpturen des späten Hellenismus und der ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...