NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] nel mondo dalle origini, Roma 1960, pp. 193-195; La federazione italiana scherma compie 100 anni, a cura di G. Toràn, BustoArsizio 2009, pp. 83-89. Necrologi in Gazzetta dello Sport, 2 ottobre 2005; RaiSport , 1° ottobre 2005 e nei siti ufficiali ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Achille
Renata Cipriani
Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860.
Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano [...] del lavoro. Nel 1892 espose a Monaco il bassonilievo Le Odi di Pindaro, nel 1894 a Vienna il bronzo Ignavia (BustoArsizio, villa Ottolini). Nel 1900 partecipò alla Esposizione Universale di Parigi. A tutte le esposizioni italiane ed estere le sue ...
Leggi Tutto
Bronzino (Agnolo di Cosimo di Mariano Allori)
Marta Ancona
Pittore (Monticelli, Firenze 1503 - Firenze 1572). Il Vasari nelle sue Vite afferma essere stato il B. autore di ritratti di D., Petrarca e [...] Firenze e dal mondo della perfezione divina.
Bibl. - A. Mc Comb, A.B., Cambridge 1928, 9; A. Emiliani, Il B., BustoArsizio 1960, 63; Art treasures for America. An anthology of paintings and sculpture in the Samuel H. Kress collection, Londra 1961, 3 ...
Leggi Tutto
Ascarelli, Giorgio. – Imprenditore e dirigente sportivo italiano (Napoli 1894 - ivi 1930). Di origini ebraiche, figlio dell’industriale tessile Salomone Pacifico, ne incrementò la florida azienda fondata [...] nel 1879, espandendone le attività fino in Lombardia con la Manifattura Villadosia di BustoArsizio. Profondamente radicato nel tessuto sociale cittadino, collezionista, appassionato d’arte e illuminato mecenate, la profonda passione per lo sport, ...
Leggi Tutto
Dikele Distefano, Antonio. – Scrittore italiano di origini africane (n. BustoArsizio 1992). Figlio di profughi angolani emigrati in Italia, nel 2015 ha autopubblicato il romanzo Fuori piove, dentro pure, [...] passo a prenderti?, che ha ottenuto un eccezionale successo di pubblico essendone scaricate 20.000 copie in free download prima della pubblicazione cartacea. D. si dimostra abile manipolatore del linguaggio ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Potenza 1963 - ivi 2020). Atleta dotato di un enorme talento, in grado di associare una classe innata all’impegno e alla fatica, si è messo in luce dapprima sui 400 m piani, poi sfruttando [...] m piani. In questa gara è stato finalista olimpico a Los Angeles (1984) e a Seul (1988). Campione europeo indoor sugli 800 (Göteborg 1984) ha ottenuto nel 1984 a BustoArsizio la miglior prestazione mondiale sui 500 m piani con il tempo di 1’00”08. ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] modello ed è ancora uno dei più perfetti d'Europa, in Francia nel macello di Lione, in Italia nei macelli di BustoArsizio e di Milano. Ma questa disposizione, che dà un carattere speciale allo svolgersi di molti servizî, non ha trovato il favore ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] . In Italia, la prima centrale è sorta a Piacenza (1926) alla quale hanno fatto seguito quelle dì Napoli, Verona, Varese, BustoArsizio, Monza e, maggiore per potenzialità e per grandiosità d'impianti, quella di Milano (1930) che può trattare 2000 hl ...
Leggi Tutto
TURATI, Ercole, conte
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il io luglio 1829 a BustoArsizio (Milano), morto a Milano il 30 luglio 1881. Di famiglia patrizia e di ricco censo, riunì una superba collezione [...] ornitologica composta di oltre 20.000 esemplari, che fu da lui donata al Museo civico di storia naturale di Milano e che costituisce una delle più importanti collezioni ornitologiche d'Italia. In collaborazione ...
Leggi Tutto
MAGNAGO (A. T., 20-21)
Paese della provincia di Milano, a 198 m. s. m., presso la riva sinistra del Ticino, tra questo e l'Olona. Nel 1931 il comune, su una superficie di 16,77 kmq., coltivata in gran [...] , aveva una popolazione di 5935 ab., dediti all'agricoltura e all'industria tessile sviluppata nel centro di Magnago. Il comune, oltre Magnago, comprende i centri di Bienate e Vanzaghello, quest'ultimo stazione della linea BustoArsizio-Novara. ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...