• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [104]
Fisica [67]
Arti visive [50]
Storia [41]
Geografia [37]
Temi generali [38]
Ingegneria [30]
Diritto [27]
Geofisica [26]
Trasporti [20]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di matematica all'Università di Padova, che si occupò anche di altre questioni militari: per esempio, inventò la bussola militare e scrisse un opuscolo sull'argomento. Nell'arsenale del XVI sec., l'incremento di produzione dell'artiglieria leggera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Progresso

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Progresso Pietro Rossi di Pietro Rossi Progresso Progresso e modernità L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] erano gli argomenti addotti in suo favore. Una prima prova era offerta dalla scoperta di nuove terre, resa possibile dalla bussola e dalle nuove tecniche di navigazione: non a caso Bodin aveva parlato, in riferimento a essa, dell'avvento di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DI CRISTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

LIBERTA UMANA, CAUSALITA, NEUROETICA

XXI Secolo (2009)

Libertà umana, causalità, neuroetica Mario De Caro Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] in cui le questioni morali possono essere affrontate investigando i loro corrispettivi neurologici: «abbiamo bisogno di una bussola morale» ha dichiarato Gazzaniga in un discorso alla New York academy of sciences «e le neuroscienze hanno qualcosa ... Leggi Tutto

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Riccardo Del Punta Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] . A metà degli anni Cinquanta, era lecito dire  che la dottrina giuslavoristica [aveva ritrovato] finalmente la propria bussola, [...] costituita da una sorta di neo-istituzionalismo costituzionale, ovvero di riabilitazione dell’istituzionismo e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro (1)
Mostra Tutti

PACIFICO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Verona Cristina La Rocca PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] per approfondimenti in ognuna delle discipline e delle arti in cui Pacifico fu dichiarato maestro: se non inventore della bussola nautica (Posteraro, 1903), fu proclamato inventore dell'orologio notturno e di un ordigno per lanciare il fuoco dalle ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI VERONA – CITTÀ DEL VATICANO – AUTORITÀ IMPERIALE – TESSUTO CONNETTIVO – GIOVANNI MERCATI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] del risultato voluto attraverso l'uso di accorgimenti fisici estranei. L'elaborato sistema di corrispondenze tra il calendario, la bussola, le unità di misura e i tubi sonori fu codificato nei successivi trattati sui tubi sonori (un termine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

CHIARINI, Marc'antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Marc'antonio Eugenia Rizzoli Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] , ove il C. affrescò anche, nel 1708, lo sguancio della balaustra dell'organo e i due medaglioni ai lati della bussola (Zanotti, B.6). Questi ultimi lavori tuttavia non gli sono attribuiti dall'Anonino Teatino che nel sec. XVIII compilò, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI ANTONIO BURRINI – GIACOMO ANTONIO MANNINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

Vivere e morire con i miti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Vivere e morire con i miti Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le pareti e i pavimenti delle case romane sono coperti da [...] le loro tombe: sicché si potrebbe dire che vivono con i miti ma muoiono anche con i miti. I miti sono una sorta di bussola dell’uomo antico, e come nel mito si cercano le spiegazioni del perché il mondo va in un certo modo, così attraverso di esso ... Leggi Tutto

NOBILI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Guido Valerio Camarotto NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice. Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] o artisti?, tutte Firenze 1905), fece seguito la prima e unica prova narrativa edita in vita, il romanzo Senza bussola!...Vita vissuta (ibid. 1906). A evidente sfondo autobiografico, l’opera – suddivisa in 37 capitoli – è incentrata sulla vicenda ... Leggi Tutto

QUAGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIA, Carlo Francesco Santaniello QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] , attuale ubicazione ignota; Foro romano, 1949). Nello stesso anno tenne due importanti personali: una a Torino (galleria La Bussola) e una a Roma (galleria dell’Obelisco). Nel 1951 partecipò al Premio Roma per la pittura (Ritratto di Francesca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIA, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 49
Vocabolario
bùssola¹
bussola1 bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola²
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali