NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] . Le carte utilizzate erano le carte terrestri o idrografiche normali, con scarse annotazioni specifiche per l'uso aeronautico. La bussolamagnetica, di tipo analogo a quella usata nella n. marittima, è stata fin dall'inizio lo strumento base della n ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] venti, il punto di tramonto del sole o gli infrasuoni. Per quanto è noto da ricerche sugli Uccelli, la bussolamagnetica avrebbe caratteri di primarietà e sarebbe innata, mentre quella solare e quella stellare dovrebbero essere apprese dall'animale ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] a quanto avviene nei siluri subacquei. Inoltre, siccome la fissità dell'asse girostato può mancare, una bussolamagnetica, posta anteriormente, controlla e mantiene elettricamente la prestabilita posizione del giroscopio. L'insieme è completato da ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] , rappresentate principalmente dal sole e dalla luce polarizzata (bussola solare), dalla lettura della volta celeste (bussola stellare), dal campo magnetico terrestre (bussolamagnetica), con una preminenza negli uccelli nell'utilizzare quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al-Ma᾽mūn, 813-833), al-Ḫwārazmī (m. 847) o ῾Alī ibn Riḍwān (m. 1068 ca.).
La bussolamagnetica
La storia della bussolamagnetica ‒ introdotta in Occidente nel XII sec. ‒ può essere considerata il locus classicus di questo problema di trasmissione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] ai Cinesi" (Needham 1967a). Tra le più sorprendenti 'priorità' documentate da Needham ricordiamo l'uso della stampa, della bussolamagnetica e della polvere da sparo, le tre invenzioni che, secondo Francis Bacon, avrebbero cambiato il mondo; anche la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] gli schemi della fisica sperimentale esatta; dopo un'analisi storica dei vari modelli di bussolemagnetiche e delle osservazioni della variazione magnetica diurna, van Swinden presentò una serie di tabelle contenenti oltre 40.000 misure da ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] tecnica, che tratta del rilievo della città antica e degli edifici, per il tramite di uno strumento dotato di bussolamagnetica, nonché della rappresentazione in pianta, alzato o «parete de fora» e sezione o «parete de dentro» di alcune architetture ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] da una tavola sostenuta da un treppiede ‒ su cui era fissato con grappe o spille un foglio di carta ‒, da una bussolamagnetica e da un'alidada mobile. Iniziando da un punto del foglio, definito a seconda di come doveva procedere il rilievo, il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] fondò, con lo studio della calamita, una scienza del magnetismo, e in particolare del campo magnetico terrestre, completamente nuova). Le numerose innovazioni tecniche, poi, come la bussolamagnetica, l'orologio meccanico a pesi, la polvere da sparo ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...