STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] 1851, quando si stabilirono nella casa padronale del fondo di S. Agata di Villanova acquistato nel 1848, a tre chilometri da Busseto. Il 21 gennaio 1852 Verdi scrisse a Barezzi: «Ella vive in un paese che ha il mal vezzo d’intricarsi spesso degli ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] di una tratta d'esportazione per mille cantara di salnitro dal Regno di Napoli.
Andò poi col Da Ponte al convegno di Busseto tra il papa e l'imperatore (22-25 giugno 1543) e, poiché il suo superiore si era ammalato, fu incaricato di seguire ...
Leggi Tutto
BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] piani della chiesa di Trieste. Trascorse gli ultimi anni della sua vita tra Ferrara, Imola (1645) e Faenza. Morì a Busseto nell'ottobre del 1649.
Pur essendo dotato di notevoli qualità e di non comune capacità professionale, A B. riuscì a costruire ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] anni provò l’emozione di un breve incontro con Giuseppe Verdi nella villa del compositore a Sant’Agata, che da Busseto, dove faceva parte dell’orchestra del teatro nella stagione estiva, aveva raggiunto a piedi nella speranza di essere ricevuto. A ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] praestiti B. Rolando de Medicis instantibus R.P.D. Episcopo clero, et populo, Romae 1839.
E. Seletti, La città di Busseto capitale un tempo dello stato Pallavicino. Memorie storiche, I, Milano 1883, pp. 104-107; D. Soresina, Medici (De’), Orlando, in ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] figlio Costantino, nato a Parma il 12 maggio 1842. Ricevette le prime nozioni di musica dal padre, studiò a Busseto armonia e contrappunto con certo maestro Rusca e quindi fu allievo del conservatorio di Milano. Iniziò giovanissimo a comporre musica ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] new chalk drawings by A. M., in Master Drawings, XXVI (1988), pp. 133-137; Id., L’arte in villa Pallavicino a Busseto, in Parma nell’arte, XIX (1988), pp. 17-19; M. Pirondini, in Arte emiliana dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo, Modena ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] fratelli Pietro e Rolando, impetrò a Giovanni XXII richiesta di ottenere pedaggi sul Po e vari diritti in terra di Busseto (n. 28211). Nello stesso anno ottenne la nomina a rettore di Bologna (Gamberini, 2010, p. 178).
La stringente tutela esercitata ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] Vecchi, Marino Cabrini, Camillo Calini e Bartolomeo Camuccio.
Ordinato sacerdote nel 1757, fece l'anno della terza probazione a Busseto (1759-60) e ritornò quindi a Parma col titolo di Academicus, cioèdirettore degli studi, nel convitto dei nobili ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] il palazzo Pallavicino a Parma e la rocca di Soragna, l’ultima resistenza si consumò nelle campagne di Borgo San Donnino e Busseto.
Morì l’8 maggio 1269 nel castello di Gusaliggio in Val Mozzola.
Fonti e bibl.: Conradi IV Constitutiones, a cura di L ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...