GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] da rapporti turbolenti con i suoi confratelli, ragion per cui fu costretto ad allontanarsi, recandosi in un primo tempo a Busseto (1623), e successivamente nel convento di S. Andrea a Gualtieri, nei pressi di Parma, dove morì il 2 maggio 1627 ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] le dedicò, autografandolo, il manoscritto originale del Requiem, oggi nel Museo della Scala di Milano). Fu al capezzale del maestro di Busseto nel 1901; gli sopravvisse solo pochi mesi.
Morì a Milano nella notte tra il 22 e il 23 agosto 1902. Il ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] medievale italiano con appendice di testi statutari, Bologna 1940, pp. 257-270, 276 s.; C. Soliani, Nelle terre dei Pallavicino, I, Busseto 1989, pp. 347 s.; F. Menant, La prima età comunale (1097-1183), in Storia di Cremona, IV, Dall’alto medioevo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] a Zola Predosa (Bologna), 1791; progetti di confessionali architettonici, chiesa di S. Agata e collegiata di S. Bartolomeo di Busseto, 1795; Minerva e Giunone e la Vittoria, palazzo D’Accursio, 1797; disegno e modello di medaglia in metallo dorato ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] .G. Arrigoni Bertini, La formazione di Affò «romanista», in Atti del Convegno su Ireneo Affò nel secondo centenario della morte (1797-1997), Busseto… 1997, a cura di L. Farinelli, Parma 2002, p. 17; A. Aliani, Ireneo Affò e la storia locale, ibid., p ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] imperiali. In giugno, infine, decretata la sospensione del sinodo, partecipò alla conferenza fra Paolo III e Carlo V a Busseto, indetta per tentare di porre fine alla guerra con il re di Francia.
In questa occasione, nonostante il cardinale A ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] sia per le resistenze del duca, che sperava di ricavare sgravi fiscali, sia, soprattutto, per il fallimento del convegno di Busseto tra il papa e Carlo V, che rendeva ormai inutile procedere oltre. La manovra venne ripresa tuttavia due anni più tardi ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] per incarico dei Quaranta del Reggimento e vi rimase fino al marzo 1543. Nel ritorno accompagnò il pontefice che si recava a Busseto per incontrarsi con Carlo V e che gli promise come prossima la chiamata a Roma. Perciò l'A. si adoperò nel frattempo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] , rivela che i vantaggi potevano essere reciproci. Nel giugno del 1543, papa Farnese scelse Ridolfi per accompagnarlo a Busseto forse per indurre Carlo ad approvare i suoi piani dinastici. Qualche mese più tardi l’ambasciatore imperiale a Venezia ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] (gli commissionò uno strumento per il suo studio), con Giuseppe Verdi (grato per aver restaurato gratis l’organo delle Roncole di Busseto, lo definì «il Grocco degli organi»; Rafanelli, 2013b, p. 9) e con Giacomo Puccini, che più volte gli ordinò ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...