ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] mitologiche e allegoriche, Morfeo, il Silenzio, Cinzia, la Notte, l’Onore che incorona la Storia e la Poesia (cartone a Busseto, Villa Pallavicino) tutti a encausto, Venere e Amore a tempera, ecc., inserì un medaglione con Amore e Imene che accendono ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] scuole regolari per bambini. In questo progetto il G. fu aiutato, negli anni '60, dal francescano Antonio Giovanni da Busseto e, dieci anni più tardi e con maggiore incisività, da Giovanni Leonardi e dalla sua congregazione, eretta canonicamente nel ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] 1459 e 1469, in Giornale storico della letteratura italiana, I (1883), pp. 57-59; E. Seletti, La città di Busseto capitale un tempo dello stato Pallavicino, III, Milano 1883, p. 72; G. Porro, Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, Torino ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] , p. 349). Per molti anni Verdi pensò a lui come ideale re Lear, progetto mai realizzato. Nel 1850 il compositore di Busseto lo rimpiangeva così: "I cantanti che sanno farsi gli esiti per loro stessi […] la Malibran, i Rubini, Lablache etc. etc. non ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] una corrispondenza epistolare, quindi facendogli abitualmente visita sul declinare dell’estate nella villa di Sant’Agata vicino Busseto.
Nel 1901, immediatamente dopo la morte di Verdi, fece stampare i Ricordi verdiani inediti (Torino) in cui ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] dell’Emilia come perito per il restauro di strumenti storici (tra i quali l’organo «verdiano» della parrocchiale di Roncole di Busseto).
Il M. morì a Bologna il 7 maggio 1924.
Nel 1985 gli eredi della figlia Maria hanno donato una cospicua parte ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] ; il 7 aprile 1542 fu inviato come legato presso il re di Francia; il 22 giugno 1543 accompagnò il papa a Busseto per l’incontro con l’imperatore (al quale Sadoleto indirizzò anche un’orazione De pace). In quegli stessi anni, tuttavia, Carpentras ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] il ritorno per quattro mesi a Buenos Aires; nel 1913 le celebrazioni del centenario verdiano alla Scala e a Busseto.
Nel 1914 Toscanini ebbe un aspro scontro con Puccini a proposito dell’intervento italiano a fianco della Triplice intesa. Durante ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] dei beni tra Gianludovico e Pallavicino Pallavicino, figli di Rolando il Magnifico, che si contendevano le proprietà di Busseto e Cortemaggiore lasciate indivise dal padre ai due fratelli (13 gennaio 1479: Archivio di Stato di Milano, Autografi ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] stesso anno è stata costituita la Fondazione Renata Tebaldi. Nel 2014, nelle scuderie di Villa Pallavicino a Busseto, è stato inaugurato il Museo Renata Tebaldi.
Accanto alla carriera teatrale, Tebaldi svolse un’intensissima attività discografica ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...