• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [82]
Storia [28]
Religioni [24]
Arti visive [24]
Musica [13]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [5]
Medicina [3]
Diritto [3]
Opera lirica [3]

PARISIO, Pietropaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Pietropaolo Giuseppe Marcocci – Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia. Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] 1543. Poi, su ordine del papa, raggiunse Bologna, da dove fu inviato come legato presso Carlo V, prendendo parte al convegno di Busseto tra l’imperatore e Paolo III (21-25 giugno). Rientrato a Roma, fu camerlengo del Sacro Palazzo per il 1544 e il 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] e nominava un suo vicario a Moncalieri. In agosto, nel recarsi con i suoi uomini all'assedio di Brescia, si scontrò a Busseto con i Piacentini. Nel novembre, dopo il fallimento dell'assedio, il L. si trovava di nuovo a Cremona con l'imperatore; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

emiliano-romagnoli, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] assente nel resto della regione, ma che nell’Appennino giunge ancora fino a Sestola (Modena) e, nella Bassa, da Busseto (Parma) – lungo la sponda del Po – si congiunge con Guastalla (Reggio Emilia). Esistono solidarietà linguistiche anche nelle fasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DI RAVENNA – CULTURA VILLANOVIANA – GIULIO CESARE CROCE – CONSONANTI PALATALI

VINASSA de REGNY, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINASSA de REGNY, Paolo Simone Fabbi VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny. Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] , questi ultimi scritti in collaborazione con Gortani), di geologia applicata (L’acqua potabile per Salsomaggiore, Borgo S. Donnino e Busseto, in Giornale di geologia pratica, XIII (1915), pp. 65-100) e di risorse minerarie (Sui petroli siciliani, in ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINASSA de REGNY, Paolo (2)
Mostra Tutti

MASCHERONI, Edoardo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERONI, Edoardo Antonio Daniele Carnini – Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] , S. Carlo, 24 apr. 1909), sempre su libretto di Illica. Nel 1913 fu magna pars nelle celebrazioni verdiane di Parma e Busseto in occasione del centenario della nascita del compositore. Da un punto di vista complessivo, nel corso del Novecento il M ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CRISTOFORO COLOMBO – LINGUA TEDESCA – ADELINA PATTI – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERONI, Edoardo Antonio (1)
Mostra Tutti

FABBRI, Guerrina

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Guerrina (Eguerrina) Paola Campi Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] Costanzi di Roma (31 maggio 1911), diretta da A. Toscanini, che nel 1913 la volle di nuovo nel ruolo di Quickly a Busseto per commemorare con Falstaff la nascita di Verdi e ancora alla Scala il 21 ott. 1913. Altre opere da lei interpretate furono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – ADELINA PATTI – OPERA LIRICA

CRIVELLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giacomo Filippo Giancarlo Andenna Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] di decime feudali a favore di laici. Così risulta che sul finire del 1457 ordinò al suo vicario generale, Bartolomeo da Busseto, di confermare l'elezione del preposito della canonica di S. Maria di Sillavengo, fatta dai patroni di quella istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Salvatore Anna Chiara Fontana Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] -193). Nel 1925 a Parma tenne una personale presso il ridotto del teatro Regio: ma è di certo con la mostra di Busseto dell'anno seguente che il nome del M. ottenne la giusta e definitiva consacrazione di uno tra i migliori pittori di prospettiva. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria Marina Formica Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] preside dei magistrato degli Studi di Parma. La D., ormai completamente ritirata a vita privata, amava andare frequentemente a Busseto, nella tenuta Pallavicino. Nel febbraio 1831 rimase vedova: il dolore per la perdita del marito e le preoccupazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIUTERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTERIA Francesco Vatielli . Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] discussione è il nome del maestro di Andrea Amati, fondatore della scuola cremonese. A lui anteriore fu un Giovan Marco da Busseto che, trasferitosi a Cremona, vi esercitava l'arte; ma dalla sua bottega non uscirono che viole di varia specie, né pare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTERIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
cigno
cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali