• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Economia [12]
Diritto [9]
Temi generali [6]
Diritto civile [4]
Informatica [3]
Comunicazione [2]
Diritto privato [2]
Diritto commerciale [2]
Internet [1]
Diritto tributario [2]

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Tecnologie digitali Franco Filippazz Giulio Occhini Fulvia Sala Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] in On computable numbers, with an application to the Entscheidungsproblem (1936), che è alla anche al ruolo della IBM (International Business Machines corporation). A metà degli anni network), da parte del mondo consumer. Quali sono dunque, oggi, ... Leggi Tutto

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] su console nel mercato home consumer (fondamentalmente il mercato dei videogame tutto questo rispondeva essenzialmente al business della casa produttrice, il cui dilemma. When new technologies cause great firms to fail, Boston 1997 (trad. it. ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] punto che nella lingua inglese è nato il verbo to google che significa «fare una ricerca sul web». stanno modificando il rapporto tra producer e consumer perché mutano i flussi informativi. Su la convergenza verso il business dei mercati globali, che ... Leggi Tutto

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] , merita una menzione il Digital Media Consumer’s Rights Act (DMCRA, Digital Media Tools and Perspectives, in 22 European Business Law Review, 2011, 79-92; ., A Reverse Notice and Takedown Regime to Enable Public Interest Uses of Technically Protected ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] chaos, «Tidens Tegn», 5 novembre 1931. J. Tinbergen, An econometric approach to business cycle problems, Paris 1937. G. J. Stigler, The early history of empirical studies of consumer behaviour, «The journal of political economy», 1954, 2, pp. 95-113 ... Leggi Tutto

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] s and 83 percent went on to be downgraded within six months. Standard del ‘Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act’ del 2010 (Pub. L. 163; Sylla, R., An Historical Primer on the Business of Credit Rating, in Levich, R.M. - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

C2B

Lessico del XXI Secolo (2012)

C2B s. m. – Sigla di Consumer to business, tipologia di commercio elettronico in cui i consumatori offrono prodotti e servizi alle compagnie, in cambio di un compenso. Questo modello capovolge quello [...] se ne trovano esempi nei blog o nei forum del web, in cui l’autore offre un collegamento verso un business online, facilitando così l’acquisto di alcuni prodotti, in cambio di un compenso proporzionale alle vendite effettuate mediante questo canale ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
instant messaging
instant messaging loc. s.le m. inv. Messaggistica in tempo reale. ◆ E-mail gratis, forum, chat (anche dedicate alle singole università), instant messaging (il servizio di messaggi istantanei che sta diventando popolare quanto l’e-mail), spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali