• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Economia [12]
Diritto [9]
Temi generali [6]
Diritto civile [4]
Informatica [3]
Comunicazione [2]
Diritto privato [2]
Diritto commerciale [2]
Internet [1]
Diritto tributario [2]

Riforma della territorialità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riforma della territorialità IVA Rossella Miceli La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] a quello di soggetto passivo IVA. Sono, in questo modo, individuati due tipi di servizi IVA: business to business (B2B) e business to consumer (B2C)12. Le operazioni B2B sono quelle rese a soggetti passivi stabiliti; tali operazioni sono localizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

L'azione di esatto adempimento nella vendita

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’azione di esatto adempimento nella vendita Enzo Vincenti In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] dell’elemento selettivo costituito dalla ravvisabilità di un rapporto negoziale fra imprese (business-to-business ‒ B2B) e non di un rapporto di consumo (business-to-consumer ‒ B2C). Di qui l’irrilevanza della disciplina sulla vendita dei beni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

commercio elettronico

Lessico del XXI Secolo (2012)

commercio elettronico commèrcio elettrònico locuz. sost. m. – Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica, rientranti [...] sono generalmente classificati in 3 categorie: e-c. B2B (business to business, cioè fra imprese), e-c. B2C (business to consumer, fra imprese e consumatori), e-c. C2C (consumer to consumer, fra consumatori). Malgrado il notevole sviluppo dell’e-c ... Leggi Tutto

B2B

Lessico del XXI Secolo (2012)

B2B s. m. – Sigla di Business to business. Tipologia di commercio elettronico che intercorre tra attori economici organizzati in forma d’impresa, quali per es. aziende manifatturiere, industriali e commerciali, [...] , che riducono sempre di più il numero delle visite dirette ai clienti. Anche le transazioni basate su web sono in continuo aumento. Altre tipologie di commercio elettronico sono il business to consumer (v. B2C) e il consumer to consumer  (v. C2C). ... Leggi Tutto
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – BUSINESS TO CONSUMER – INTERNET

Ferber, Robert

Enciclopedia on line

Statistico statunitense (n. New York 1922 - m. 1981), prof. nell'univ. di Illinois, Urbana, specializzato nell'analisi di mercato. Ha scritto Statistical techniques in market research (1949) e, in collab. [...] con H. G. Wales e altri, Marketing research, selected literature (1952); Cases and problems in marketing research (1954); Research methods in economics and business (1962); Consumer economics from neo-classical times to the pres ent (1973). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLINOIS – NEW YORK

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] ), che è adesso riservata all’ambito delle relazioni business to business. 1. Premessa La disciplina delle pratiche commerciali scorrette (si veda Weatherill, S., Who is the “Average Consumer”?, in Weatherill, S.-Bernitz, U. (eds.), The Regulation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] le filiere produttive, i rapporti cd. B2B (business-to-business), nonché le attività commerciali al dettaglio e, ; Helberger, N., Loos, M., Guibault, L., Mak C., Pessers L., Digital Content Contracts for Consumers, in Jour. Consumer Policy, 2013, 36. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] distribuzione (trade promotion) che al consumatore (consumer promotion), al fine d'incentivare l'accesso Council of Better Business Bureau, consistente in generale, Milano 1975; K. Roman, J. Maas, How to advertise, New York 1976; J. Séguéla, Ne dites ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] canzone napoletana, Milano 1958; M. Abrams, The teenage consumer, Londra 1959; S. Charters, The poetry of the making machinery. Inside the business of rock'n'roll, New York 1977; C. Miron, Rock gold: all the hit charts from 1955 to 1976, ivi 1977; AA ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

PRODUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRODUTTIVITÀ Martino Lo Cascio Vincenzo Lo Iacono (App. III, II, p. 493) Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] Mundlak, Production economics: a dual approach to theory and applications, Amsterdam 1978; J. a survey, in The theory and measurement of consumer behavior, a cura di A. Deaton, Cambridge competing theories of the business cycle, some evidence from ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – RENDIMENTI DI SCALA – ECONOMISTI – AMSTERDAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
instant messaging
instant messaging loc. s.le m. inv. Messaggistica in tempo reale. ◆ E-mail gratis, forum, chat (anche dedicate alle singole università), instant messaging (il servizio di messaggi istantanei che sta diventando popolare quanto l’e-mail), spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali